Industry 4.0: la prossima rivoluzione industriale

L’Internet delle cose (IoT) non ha semplicemente creato una connessione globale, connettendo tutto e tutti ovunque, ha gettato le basi per la prossima rivoluzione industriale.

La connessione tra dispositivi che si inviano dati è solo uno dei risultati resi possibili dall’IoT, ma è quello che ha contribuito a risolvere il problema dei dati sparsi in svariati silos, che non venivano raccolti in quanto troppo voluminosi e/o costosi da analizzare.

Ora, grazie ai progressi compiuti nel campo degli strumenti analitici e del cloud computing, esistono soluzioni più scalabili ed economiche per le aziende. Questo fattore, oltre a una continua riduzione dei costi e delle dimensioni dei sensori, ha portato ad un secondo risultato, ovvero dare la possibilità a ogni organizzazione di intraprendere una trasformazione digitale.

Grazie a un sistema di gestione intelligente dei processi industriali, la cosiddetta smart factory, tutti i dati rilevanti vengono aggregati, analizzati e utilizzati. Sensori, dispositivi, persone e processi sono parte di un unico ecosistema interconnesso che consente di:

  • Ridurre i tempi di inattività
  • Contenere al minimo eccedenze e difetti
  • Deep insights
  • Eseguire analisi più approfondite, ottenere una visibilità end-to-end in tempo reale.

Le capacità insite nei sistemi smart factory danno ai decisori un margine di vantaggio così dirompente da essere noto come la quarta rivoluzione industriale, ossia “Industry 4.0”.

Scarica il White Paper