Che cos'è l'analisi dei dati della catena di fornitura?
Il termine analisi dei dati della catena di fornitura si riferisce a una serie di innovazioni e strumenti software che supportano l'automazione di attività noiose, ripetitive, meccaniche, replicabili e altrimenti non specializzate. Significa sfruttare la tecnologia e i dati per eliminare gli ostacoli in attività e logistica complesse e articolate.
La sistematizzazione di questi aspetti del flusso di lavoro di un'organizzazione o di componenti specifici del flusso di lavoro semplifica i processi, migliora l'accuratezza e fa risparmiare enormi quantità di tempo. Inoltre, può aiutare le aziende a ridurre i costi generali e a sfruttare al meglio il proprio budget.
Le aziende che automatizzano le loro catene di fornitura godono di diversi vantaggi, in particolare la riduzione dello sforzo manuale su compiti noiosi e il suo reindirizzamento verso attività più produttive. Di conseguenza, la produttività e l'efficienza complessive ne escono rafforzate.

Automatizzare i collegamenti lungo la catena di fornitura
L'analisi della catena di fornitura può essere immensamente preziosa per diversi settori e flussi di lavoro, in particolare per quelli in cui l'automazione è il passo logico successivo. I settori del commercio al dettaglio, della farmaceutica, della produzione, della logistica, della logistica inversa e dell'e-commerce tendono ad adottare ampiamente le analisi della catena di fornitura quando iniziano a ingrandirsi.
Ci sono collegamenti procedurali tipici della catena di fornitura facilmente automatizzabili e quindi adatti alla gestione dei dati. Ad esempio, nel settore della vendita al dettaglio, in cui i prodotti e i loro spostamenti sono l'unica fonte di verità, l'analisi dei dati della catena di fornitura può essere utile per:
- Generare ordini di acquisto per la previsione basata sui prodotti.
- Tracciare le vendite da vari canali online e dai punti vendita fisici.
- Generare codici a barre per più unità di stoccaggio (SKU) e garantire che le operazioni di inventario si svolgano senza problemi.
- Registrazione automatica e in tempo reale di ogni vendita, reso o scambio per un aggiornamento dell'inventario più accurato.
- Pagamenti, fatturazione e riordino e studio di modelli per l'automazione futura.
- Impostazione e monitoraggio delle attività di espansione aziendale.
Quali sono le sfide e gli obiettivi dell'analisi dei dati della catena di fornitura?
Considerando che la gestione e l'evasione tempestiva degli ordini sono gli obiettivi finali di una catena di fornitura, quando si tratta di risolvere i problemi qualsiasi punto dolente od ostacolo diventa l'obiettivo principale dell'analisi dei dati della catena di fornitura.
Le catene di fornitura fanno riferimento a queste quattro categorie principali e interconnesse:
- Merci/prodotti/materiali
- Strutture di produzione, stoccaggio e distribuzione
- Veicoli di trasporto
- Diffusione, spedizione, percorsi e logistica
I programmi di modellazione o simulazione della catena di fornitura modellano questi componenti e movimenti, raccogliendo anche dati su di essi, per poi utilizzarli per individuare le aree di miglioramento.
Le sfide più importanti per il successo dell'evasione degli ordini che hanno un impatto o sono influenzate dalle catene di fornitura sono le seguenti:
1. La complessità e la vulnerabilità delle catene di fornitura globali
La pandemia COVID-19 ha dimostrato ampiamente la vulnerabilità delle catene di fornitura globali. Ci ha mostrato che le catene di fornitura complesse possono essere volatili, ma per le nostre forniture non possiamo dipendere da un'unica area geografica. In questo contesto, gli ordini devono ancora essere soddisfatti. Per farlo, è fondamentale ottimizzare la comunicazione tra tutte le parti interessate per ottenere la consegna puntuale promessa. È qui che un'efficiente analisi della catena di fornitura viene in aiuto.
Inoltre, le aziende globali devono fare i conti con norme e regolamenti diversi, nonché con le diverse disposizioni di legge nelle varie aree geografiche in cui cercano di affermarsi. L'automazione della catena di fornitura conferisce livelli di adattabilità per soddisfare una varietà di mercati, oltre ai mezzi per elaborare le migliori strategie di distribuzione e marketing.
2. Il numero crescente di imprese che scelgono l'Omnichannel
Un numero sempre maggiore di attività commerciali si sta spostando online e sta aumentando il numero di canali attraverso i quali è possibile vendere la propria merce. Allo stesso modo, abbiamo assistito a una crescita significativa delle ramificazioni dell'e-commerce, come le spedizioni in contrassegno. Per forza di cose, aziende come queste vedono la loro parte di logistica inversa attraverso i resi e i cambi. Se la catena di fornitura non è automatizzata, ci sono molte possibilità che si verifichino intoppi e ritardi negli ordini, il che si traduce in clienti insoddisfatti che si rivolgeranno altrove. Un'azienda deve automatizzare i propri processi per rimanere al passo con la concorrenza.
3. Modifica delle preferenze dei clienti
Con le aziende, in particolare quelle che si occupano di e-commerce, che offrono una serie di servizi per attrarre e fidelizzare i clienti, come la spedizione gratuita, il ritiro o la restituzione gratuiti e la consegna il giorno successivo, l'asticella delle aspettative dei clienti si alza continuamente. Poiché i clienti si aspettano un servizio più ampio e meglio personalizzato in ogni punto di contatto, le aziende sono tenute a mantenere un certo standard. L'automazione della catena di fornitura può aiutarle a farlo.
I limiti dell'analisi dei dati della catena di fornitura
Le analisi dei dati della catena di fornitura sono estremamente potenti, eppure affrontano alcune delle sfide più comuni dei dati: gestirli e catalogarli correttamente. I numeri non significano nulla se non vengono utilizzati nel contesto del problema che cercano di risolvere. Per questo motivo, a volte non è possibile sostituire l'occhio umano o il tocco umano, soprattutto per sapere cosa fare con i dati. È qui che entrano in gioco gli analisti di dati.
Un altro problema potenziale è che a volte i costi della completa automazione possono essere proibitivi per alcune aziende. Inoltre, per le nuove aziende può passare un po' di tempo prima di riuscire a ottenere un ritorno sull'investimento. Sul fronte dell'analisi, mentre oggi può essere facile gestire manualmente i dati, l'automazione della raccolta e della gestione dei dati per le grandi aziende può diventare rapidamente un punto dolente.
Tuttavia, i suoi vantaggi sono numerosi e compensano i problemi iniziali che si presentano con la configurazione.
I principali vantaggi dell'analisi dei dati della catena di fornitura
Riducendo la dipendenza dal lavoro manuale e il conseguente errore umano nei magazzini e nei centri di distribuzione, attività come lo stoccaggio, il prelievo, l'imballaggio e il recupero diventano più rapide e precise. I vantaggi sono enormi in termini di tempo risparmiato e di riduzione del ciclo degli ordini.
Gli altri vantaggi includono:
- Operazioni altamente semplificate grazie a previsioni accurate
- Migliore comunicazione tra venditori e partner di spedizione sulla base di un'unica fonte di verità
- Maggiore trasparenza per tutte le parti interessate
- Accuratezza nella gestione della contabilità e dell'inventario
- Migliore preparazione in caso di controlli
- Migliore conformità alle normative
- Maggiore visibilità del prodotto durante tutto il percorso di evasione dell'ordine
- Tracciabilità più semplice dei movimenti dei prodotti tra i magazzini
- Un migliore tasso di evasione degli ordini
- Mezzi disponibili per aggiornare continuamente l'acquirente sullo stato dei suoi ordini
- Più punti di contatto per la soddisfazione del cliente
Automatizzare la catena di fornitura utilizzando l'analisi dei dati della catena di fornitura
L'automazione delle catene di fornitura è altamente raccomandata, in quanto costruisce la resilienza oltre a favorirne la diversità. Di seguito sono elencati alcuni elementi tecnici standard della digitalizzazione e dell'automazione della catena di fornitura.
Automazione dei processi robotici
Combinando l'automazione robotica dei processi con il machine learning, gli strumenti di automazione del flusso di lavoro possono raccogliere dati preziosi sui fornitori e sui modelli di acquisto dei clienti. L'automazione robotica dei processi può essere utilizzata anche per eseguire simulazioni, analizzare i colli di bottiglia e proporre miglioramenti. I bot possono svolgere attività di due diligence, come i controlli di credito e di conformità, e segnalare eventuali discrepanze.
L'analisi della catena di fornitura può aiutare a capire quali sono i principali ostacoli che bloccano un numero eccessivo di ticket o di richieste dei clienti. Le aziende possono utilizzare innanzitutto queste informazioni per implementare un'automazione parziale dei colli di bottiglia più grandi.
Automazione del processo dei dati
Con le catene di fornitura automatizzate, i produttori possono analizzare grandi quantità di dati sulle loro capacità produttive, sull'approvvigionamento delle materie prime e sul movimento dei prodotti, tutti elementi utili per la previsione della domanda.
Software di gestione dell'inventario
Il modo più semplice per automatizzare la catena di fornitura e i processi logistici è investire in un sistema di gestione dell'inventario e del magazzino che possa essere integrato con una serie di partner per l'adempimento. Il software di gestione dell'inventario riflette anche i livelli precisi delle scorte, consentendo di ottimizzare gli acquisti e di mantenere i magazzini in condizioni ottimali. Questo riduce ulteriormente il rischio di accumulare scorte morte e di bloccare il capitale circolante. Il software tiene traccia delle rotture e dei furti e impedisce di perdere le scorte.
Sistemi di gestione del magazzino
Dal punto di vista dei dipendenti del magazzino, l'analisi della catena di fornitura può alleviare alcune delle pressioni che essi affrontano per rispettare i tempi di consegna. In particolare, la generazione di codici a barre a lettura ottica per il rifornimento degli scaffali e la localizzazione delle singole unità di stoccaggio consente di trovare facilmente e rapidamente l'articolo giusto. Inoltre, l'automazione del magazzino può ottimizzare e suggerire il percorso più veloce per la lista di prelievo, che può contenere articoli sparsi in un magazzino enorme.
I gestori dei magazzini possono anche trarre vantaggio da automatismi come gli scaffali intelligenti, che segnalano loro quando le scorte sono in esaurimento. Gli scaffali intelligenti si basano sulla tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) e sono costituiti da un tag da applicare ai prodotti, un lettore e un'antenna. I tag inviano dati tramite onde radio, che vengono catturati dal lettore e trasmessi alla piattaforma software per un'ulteriore elaborazione. A differenza dei codici a barre, che per essere letti devono essere allineati a uno scanner ottico, la tecnologia basata sulle onde radio consente di leggere il tag al di fuori della linea di vista.

Il futuro dell'analisi dei dati della catena di fornitura
L'automazione della catena di fornitura alimentata da una solida analisi dei dati è il futuro che sta rapidamente diventando presente, in particolare per le aziende che devono competere con organizzazioni più grandi nella loro area di business. Più specificamente, l'analisi dei dati della catena di fornitura porta a un'evasione più rapida e fluida, che si traduce poi nella soddisfazione dei clienti e nella fedeltà al marchio.