Cos'è l'insurtech?
Insurtech si riferisce alle innovazioni tecnologiche create e implementate per migliorare l'efficienza del settore assicurativo. L'insurtech alimenta la creazione, la distribuzione e l'amministrazione del settore assicurativo.
Gli investitori sono interessati all'insurtech poiché il settore assicurativo è pronto per trarre vantaggio da una tecnologia dirompente e innovativa. Insurtech aiuta le grandi compagnie di assicurazione ad esplorare nuove opzioni al di fuori degli sforzi umani tradizionali. Ciò potrebbe includere polizze assicurative a prezzi variabili, assicurazioni per le piccole imprese e opzioni di previdenza sociale. L'insurtech fornisce anche alle compagnie assicurative l'accesso ai flussi di dati dei dispositivi IoT. Questo crea un sistema di prezzi dinamico basato sulle condizioni di mercato e sul comportamento dei clienti.
I clienti oggi accedono alle esigenze assicurative dai propri dispositivi intelligenti. Le app del telefono, i dispositivi di automonitoraggio e la tecnologia indossabile fanno tutti parte degli strumenti di monitoraggio dell'insurtech, che aiutano le persone a ottenere l'assicurazione in pochi minuti. Un piano di viaggio improvviso richiede un'assicurazione immediatamente e l'ultima cosa che un cliente vuole fare è guadare una pila di documenti di una polizza quando dovrebbe fare i bagagli. I clienti desiderano opzioni mobili accessibili che riassumano rapidamente la copertura, le responsabilità e le informazioni sui premi. Allo stesso modo, le start-up possono richiedere una copertura assicurativa per un giorno o addirittura per poche ore. L'insurtech aiuta a farlo.
Inoltre, l'insurtech ha aiutato le compagnie assicurative a diventare più efficienti nella sottoscrizione, nell'elaborazione delle richieste di indennizzo e nella gestione delle risorse. Oggi, gli investimenti di capitale insurtech sono in gran parte concentrati sui big data, sull'IA e sui dispositivi IoT.

Componenti dell'insurtech
Esistono due tipi principali di implementazione insurtech: componenti basate sulla tecnologia e componenti basate sulle soluzioni.
Dal punto di vista tecnologico
Ecco alcune delle tecnologie attualmente utilizzate nel campo dell'insurtech:
Intelligenza artificiale (IA)
L'IA automatizza le funzioni umane per ottenere risposte più rapide e accurate. Per esempio un chatbot basato sull'IA può aiutare un potenziale cliente a navigare in un sito e a scegliere un prodotto.
Machine learning (ML)
Il machine Learning è un sottoinsieme dell'IA. Le compagnie di assicurazione raccolgono grandi quantità di dati che possono estrarre informazioni preziose sui loro clienti e su ciò di cui potrebbero avere bisogno. I dati raccolti possono essere modellati sul rischio (quando i dati sono usati per prevedere le perdite future). La modellazione della domanda può stimare gli importi dei premi e prevedere la domanda stessa.
Internet of Things (IoT)
I dispositivi IoT sono collegati a Internet e questi dati possono essere raccolti e utilizzati nell'analisi dei rischi. Per esempio, una compagnia di taxi ha tutti i suoi veicoli dotati di tracker GPS. I tracker possono registrare la velocità dell'auto, il modello di frenata e la posizione per prevedere l'analisi della sicurezza e del rischio di incidenti. Allo stesso modo, i dati raccolti dalla tecnologia indossabile come gli orologi Fitbit o Apple possono essere utilizzati per analizzare i modelli di rischio per la salute. Le compagnie di assicurazione possono anche considerare di offrire ai potenziali clienti sconti per l'utilizzo di tali dispositivi.
Applicazioni per smartphone
Le app possono essere progettate per privati o aziende. Le app assicurative aiutano a semplificare il processo di scelta delle polizze e rendono le cose più facili per i clienti e l'assicuratore.
Droni
La tecnologia dei droni viene utilizzata nei rilevamenti aerei per ispezionare le proprietà in zone pericolose come quelle soggette a terremoti, liquefazione, erosione o danni da tempesta. Possono anche ispezionare e documentare i siti di incidenti edilizi o stradali.
Tecnologia Blockchain
La tecnologia blockchain migliora gli standard di sicurezza dei dati e crea un senso di fiducia tra l'assicuratore e l'assicurato, riducendo al contempo le spese di transazione. Questa tecnologia libera risorse umane, elabora rapidamente le richieste di risarcimento e aumenta la qualità della raccolta dei dati.
Analisi avanzate
Con la data analytics, le compagnie assicurative possono ottenere informazioni più dettagliate sulle esigenze dei clienti e su prodotti e servizi mirati. Sono in grado di elaborare rapidamente le richieste di risarcimento e personalizzare il marketing per ogni cliente, dando loro un vantaggio competitivo rispetto ad altri assicuratori.
Dal punto di vista delle varie soluzioni
Alcune soluzioni insurtech sono legate alle quotazioni, alle opzioni di pagamento, alle soluzioni di appetito o alle soluzioni di richieste di risarcimento:
Soluzioni di appetito
Le soluzioni di appetito possono aiutare i broker e gli agenti a trovare una polizza specifica per un cliente attraverso una gamma di fornitori. Questo migliora il tasso di efficienza degli agenti, rende le transazioni più facili e offre anche ai fornitori di assicurazione diverse opzioni per prendere in considerazione la sottoscrizione.
Soluzioni di dati
Considerando che il settore assicurativo è ampiamente guidato dai dati, le aziende devono sfruttare meglio i loro dati. Con le soluzioni di dati, i sistemi sono collegati, permettendo agli utenti di accedere a dati utilizzabili.
Soluzioni di pagamento
Il segmento delle richieste di risarcimento e dei pagamenti delle assicurazioni è un'area importante da automatizzare. Le soluzioni di pagamento digitalizzano i sistemi e permettono ai clienti di effettuare facilmente i pagamenti. Mantieni i clienti felici semplificando il processo di pagamento, che genera migliori prospettive di business.
Soluzioni di quotazione
I processi tradizionali di quotazione delle polizze possono essere noiosi e frustranti per i clienti. Le soluzioni di preventivo consentono agli agenti di caricare semplicemente le informazioni nel sistema, restituendo un preventivo preapprovato. Questo riduce il tempo di attesa sia per l'agente sia per il cliente, che potrebbe essere nella condizione di valutare più opzioni.
Applicazioni chiave dell'insurtech
Di seguito alcune applicazioni chiave dell'insurtech:
Verifica dell'identità del cliente
Il processo Know-Your-Customer (KYC) è un aspetto importante dell'identificazione del cliente che deve essere completato dalle compagnie di assicurazione, dai riassicuratori e dai broker. Gli assicuratori devono raccogliere tutte le informazioni della controparte per verificare le identità, il che significa avere a che fare con una quantità considerevole di dati. L'insurtech può offrire qui tutto l'appoggio necessario. Alcune aziende insurtech hanno utilizzato la blockchain per sviluppare un prototipo di software che memorizza gli estremi per l'identificazione dei clienti dalle autorità di emissione. Ciò consente a una compagnia di assicurazione, al riassicuratore e al broker di avere il controllo completo su tutte le schede dei clienti.
Gestione delle richieste di risarcimento
Le aziende possono utilizzare la tecnologia blockchain per creare un documento standardizzato per le richieste di risarcimento, valutato dagli assicuratori in tempo reale. Possono anche automatizzare gli elementi del contratto intelligente, assicurando che la sua esecuzione sia flessibile e trasparente. Questo rafforza le relazioni tra clienti e assicuratori.
Formulazione del contratto intelligente
I contratti intelligenti hanno protocolli automatizzati che rendono semplice l'autenticazione dei documenti, la negoziazione e anche l'esecuzione quando necessario. Nel caso del pagamento di una polizza di assicurazione sulla vita, il sistema cerca automaticamente nei registri di morte online, accerta la validità della richiesta e avvia il pagamento, senza disturbare la famiglia in lutto. I contratti intelligenti aumentano la velocità e l'accuratezza della liquidazione delle richieste. Le aziende possono registrare i contratti, eseguire le autenticazioni e liquidare le richieste molto più velocemente, senza la necessità di un perito. Questo riduce la probabilità di frode e aumenta la soddisfazione del cliente.
Individuazione delle frodi e prevenzione dei rischi
Un gran numero di richieste di indennizzo è fraudolenta. L'investimento necessario per gestire efficacemente le frodi è storicamente molto alto. Con l'insurtech, le compagnie possono rilevare ed eliminare le possibilità di frode con un deposito digitale decentralizzato. Questo verifica l'autenticità dell'individuo e della richiesta di risarcimento, salvaguardando da transazioni duplicate o interferenze di terze parti, consentendo altresì a tutte le transazioni di essere registrate pubblicamente.
Elaborazione dei pagamenti
Le compagnie di assicurazione devono avere la capacità di semplificare i premi e le richieste di risarcimento. Per esempio, i titolari di una polizza auto traggono i pagamenti in base ai chilometri percorsi. Un sistema telematico all'interno del veicolo registra questi chilometri in tempo reale in modo che il premio possa essere calcolato e pagato. Questo non solo semplifica il processo, ma riduce anche gli errori.
Vantaggi dell'insurtech
I vantaggi dell'insurtech sono molteplici per i consumatori e gli assicuratori:
Per il consumatore
Responsabilizzare il consumatore: l'insurtech è guidato dai consumatori e permette loro di dare valore a qualsiasi aspetto della propria vita. Consente di includere la famiglia, gli amici e altre persone della comunità in una copertura completa. I consumatori fanno parte del processo, dalla registrazione alle richieste di risarcimento, e possono persino stabilire chi fa parte della giuria per un'udienza. Questo livello migliore di conoscenza e coinvolgimento va a vantaggio dei clienti.
Convenienza e facilità di accesso: oggi, la maggior parte dei consumatori compie tutto il proprio lavoro attraverso i telefoni cellulari. Si aspettano la stessa facilità mobile quando si tratta di assicurazione. Insurtech è mobile-friendly in modo che i consumatori possano confrontare, verificare e prendere decisioni, il tutto comodamente da casa. Possono controllare lo stato delle richieste di indennizzo da un dispositivo personale, risparmiando tempo per i consumatori e gli assicuratori.
Maggiore sicurezza e personalizzazione: con l'insurtech, le aziende impostano rigorose politiche antispam e di sicurezza per garantire la fiducia dei consumatori quando effettuano transazioni online. Essa consente anche all'organizzazione assicurativa di raccogliere e analizzare i dati dei clienti, attivando offerte aggiornate e prodotti personalizzati.
Per le compagnie di assicurazione
L'insurtech può far risparmiare tempo e denaro al settore assicurativo:
- Risparmiare tempo e denaro tenendo a bada le frodi, in particolare nella verifica dell'identità del cliente e nell'antiriciclaggio
- Semplificare la sottoscrizione automatizzando la raccolta di informazioni e l'integrazione nel registro
- Introdurre metodi più recenti di distribuzione assicurativa come l'assicurazione peer-to-peer (P2P), in cui gruppi di clienti mettono insieme i premi come assicurazione contro qualsiasi rischio
- Promuovere nuovi prodotti innovativi con contratti intelligenti che vanno oltre le richieste di risarcimento tradizionali
- Automatizzare le richieste di risarcimento, riducendo gli errori e facendo rispettare automaticamente i contratti

Barriere e soluzioni per l'insurtech
La principale barriera all'insurtech è la questione della privacy. La tecnologia ledger distribuita è un database condiviso tra più organizzazioni e siti, utilizzato per tenere traccia dei punteggi di credito. È in continuo cambiamento, il che pone problemi per le leggi sulla protezione dei dati. Le preoccupazioni relative alla privacy della giurisdizione internazionale sono anche un problema per i legislatori che hanno diversi approcci alla gestione della tecnologia ledger distribuita. A causa della sua natura collaborativa, la tecnologia ledger distribuita può essere decentralizzata, il che significa che nessuna organizzazione può essere ritenuta responsabile quando sorgono controversie. Questo la rende una sfida da incorporare completamente nell'insurtech.
Le organizzazioni che sono interessate a questa tecnologia dovrebbero ricercare gli aspetti legali strategici applicabili alla loro azienda e giurisdizione. Un'altra soluzione è rimanere in costante contatto con i legislatori per rimanere aggiornati sulle regolamentazioni generali.
L'insurtech sta rivoluzionando il settore assicurativo fornendo ai clienti e ai fornitori di servizi un modo impeccabile, sicuro e senza errori di condurre gli affari. Per favorire al meglio i clienti, le compagnie di assicurazione devono investire in nuove tecnologie e personalizzare le soluzioni in base alle esigenze individuali.