Cos'è l'Internet of things industriale (IIoT)?
L'IoT industriale, o Industrial Internet of Things (IIoT), è un elemento vitale dell'Industria 4.0. L'IIoT sfrutta la potenza delle macchine intelligenti e l'analisi in tempo reale per fare un uso migliore dei dati che le macchine industriali hanno sfornato per anni. Il principale motore dell'IIoT sono le macchine intelligenti, per due motivi. Il primo è che le macchine intelligenti catturano e analizzano i dati in tempo reale, cosa che gli umani non possono fare. Il secondo è che le macchine intelligenti comunicano i loro risultati in modo semplice e veloce, consentendo decisioni aziendali più rapide e accurate.
L'IIoT è usato in una varietà di settori: produzione, logistica, petrolio e al gas, trasporti, industria mineraria, aviazione, energia e altro ancora. Il suo obiettivo è quello di ottimizzare le operazioni, in particolare l'automazione dei processi e della manutenzione. Le capacità IIoT migliorano le prestazioni delle risorse e gestiscono meglio la manutenzione. A lungo termine, sposta l'industria verso un modello di servizio a domanda, aumenta la vicinanza al cliente e crea nuovi flussi di entrate, il che contribuisce alla trasformazione digitale delle industrie.

Applicazioni di IIoT
L'IIoT è un game-changer per qualsiasi industria manifatturiera che produca beni fisici o gestisca il trasporto dei prodotti. L'IIoT è in grado di aumentare l'efficienza operativa, che a sua volta apre la strada alla creazione di modelli aziendali completamente nuovi. Ha una gamma di applicazioni in una sezione trasversale di settori.
Produzione
Attualmente i settori di produzione utilizzano maggiormente la tecnologia IIoT. Le macchine intelligenti, abilitate all'IIoT, possono monitorare autonomamente e anticipare possibili ostacoli alla produzione. Questo si traduce in una riduzione dei tempi di inattività e in una migliore efficienza.
Supply chain
Mantenere i numeri della produzione è importante, ma è cruciale anche la consegna senza problemi in tutta la catena di approvvigionamento. Con l'IIoT, gli ordini possono rifornire automaticamente le scorte quando necessario. Questo riduce gli sprechi, mantiene i numeri delle scorte e si assicura che la giusta quantità di materie prime sia sempre disponibile. Con l'automazione delle catene di approvvigionamento e degli ordini, i dipendenti possono concentrarsi su aree di funzionamento più complesse.
Gestione degli edifici
La maggior parte dei problemi di gestione degli edifici può essere affrontata con la tecnologia IIoT. Il controllo climatico guidato dai sensori rimuove tutte le incertezze relative alla gestione del clima interno di un edificio e prende in considerazione tutti i fattori necessari, come il numero di persone, i punti di ventilazione, i macchinari e altro. L'IIoT migliora la sicurezza dell'edificio con dispositivi intelligenti che valutano le possibili minacce da qualsiasi punto di ingresso di un edificio.
Sanità
La sanità ha abbracciato i dispositivi intelligenti da molto tempo ormai. Gli operatori sanitari possono monitorare a distanza i pazienti e sono avvisati da qualsiasi cambiamento di stato. Questo rende l'assistenza sanitaria più precisa e personale. In futuro, l'intelligenza artificiale potrebbe essere in grado di assistere nelle diagnosi, permettendo ai medici di trattare i pazienti in modo più accurato ed efficace.
Retail
La tecnologia IIoT nella vendita al dettaglio consente decisioni di marketing rapide e specifiche per ogni negozio. Le aziende possono aggiornare le vetrine in base agli interessi specifici dei consumatori della regione e possono indirizzarsi al pubblico con promozioni più intelligenti. Queste intuizioni guidate dai dati fanno sì che un negozio si distingua dalla concorrenza.
I sensori non sono una tecnologia nuova, dato che le aziende li hanno usati per tracciare le merci o monitorare le macchine per anni. La differenza nell'IIoT è la capacità di adottare questi cambiamenti su una scala più ampia grazie ai costi ridotti dei sensori, alle reti di cablaggio complete e all'analisi dei big data.
A livello globale, i produttori spendono 197 miliardi di dollari all'anno per l'IIoT, secondo IDC, società specializzata in analisi del mercato tecnologico. Solo le aziende di trasporto vi hanno investito circa 71 miliardi di dollari. Le aziende stanno predisponendo i budget per l'IIoT, ma il modo in cui spendono questi budget varia da un'azienda all'altra, in base alle loro priorità.
Come funziona l'IIoT e quali sono i vantaggi?
L'IoT è una rete di dispositivi intelligenti e tramite reti collegate a banche dati. Questi dispositivi monitorano, raccolgono, scambiano e analizzano i dati. Un tipico sistema IIoT comprende:
- Apparecchiature intelligenti che misurano, memorizzano e comunicano informazioni.
- Reti internet pubbliche o private che servono da struttura di comunicazione dati.
- Applicazioni analitiche che elaborano dati grezzi in intuizioni di dati per processi ottimizzati.
- Strumenti che aiutano i decisori e i dipendenti a utilizzare i dati per ottenere migliori risultati di business.
Il flusso di dati è fondamentale per garantire che le applicazioni IIoT funzionino in modo ottimale. Per aiutare i flussi di dati, le aziende usano un databus per distribuire e gestire i dati in tempo reale. Questa tecnologia apre la strada alle applicazioni e ai dispositivi per lavorare insieme come un'unità coesa. Mentre un database gestisce i dati storici a riposo, un databus gestisce i dati in movimento.
L'IIoT razionalizza e automatizza i processi, il che aumenta la produttività aziendale. Migliora l'efficienza operativa, abbassa i costi operativi e aumenta la generazione di fatturato. Migliori livelli di automazione migliorano la qualità del prodotto e questo, combinato con operazioni efficienti, aiuta la manutenzione predittiva.
Con l'IIoT, le possibilità di creare nuovi flussi di entrate sono molto più alte. I dati possono fornire informazioni su come un'operazione gestita in modo efficiente può risolvere inefficienze poco conosciute per migliorare la produttività. I dati sulle prestazioni o sull'utilizzo portano a nuovi prodotti o servizi. Per esempio, i produttori possono elaborare modelli di condivisione delle risorse con altri produttori. Questa condivisione di risorse ottimizza lo spazio e le capacità di produzione, risparmiando sui costi. Allo stesso modo, i dispositivi IIoT possono monitorare e gestire meglio un sistema HVAC.
L'IIoT lavora per migliorare la produttività e la qualità, senza gravare sulle risorse. Questo aiuta immensamente l'espansione dell'impresa.
Considerazioni sulla sicurezza e sfide quando si adotta l'IIoT
L'adozione dell'IIoT può rivoluzionare le industrie, ma questa maggiore connettività può creare ulteriori problemi di sicurezza. Le aziende che lavorano con le tecnologie operative comprendono l'importanza della sicurezza dei lavoratori e della qualità del prodotto. Ma con l'integrazione di operazioni, Internet, automazione e macchine intelligenti, sorgono diverse sfide con la disponibilità, la scalabilità e la sicurezza.
La maggior parte delle industrie è senz'altro abituata a gestire la disponibilità e la scalabilità poiché sono cruciali per il funzionamento e possono facilmente integrarsi in un sistema IIoT. La sicurezza è dove la maggior parte delle organizzazioni tende a vacillare. Molte aziende utilizzano ancora sistemi e processi legacy, e le nuove tecnologie possono complicare l'integrazione e la sicurezza end-to-end.
L'aumento dei dispositivi intelligenti, in particolare i dispositivi dei dipendenti utilizzati per il lavoro, danno luogo a una moltitudine di vulnerabilità della sicurezza. Le organizzazioni sono responsabili dell'implementazione e della configurazione sicura di tutti i dispositivi connessi. Ma i produttori di dispositivi devono anche dimostrare di poter mantenere i dispositivi sicuri, cosa che spesso non avviene.
I problemi di cybersicurezza sono in aumento. Gli hacker che riescono nel loro intento sono in grado di decifrare i sistemi connessi e potenzialmente arrestare le operazioni. Per gestire questi problemi di sicurezza, le aziende manifatturiere devono avvicinarsi all'IIoT come farebbe qualsiasi azienda IT, prestando attenzione alla sicurezza dei componenti fisici e digitali.
Un'altra sfida con l'adozione dell'IIoT è l'integrazione sicura delle operazioni industriali con la tecnologia delle informazioni. I dati degli utenti devono essere in sintonia con le normative globali sulla privacy. La raccolta dei dati è essenziale per generare intuizioni essenziali per un'azienda, ma le informazioni personali devono essere separate e conservate in database crittografati. Memorizzare i dati personali con i dati aziendali può portare a gravi rischi di esposizione.
Diversi altri problemi di sicurezza sono associati all'IIoT. Potrebbero essere le porte esposte, la mancanza di pratiche di autenticazione sufficienti o anche l'uso di applicazioni obsolete. Tutti questi piccoli problemi, oltre ad avere una rete Internet, possono essere pericolosi per le aziende. I sistemi IIoT non protetti possono provocare interruzioni operative e perdite finanziarie.
Più un ambiente è connesso, più alti sono i rischi per la sicurezza:
- Le vulnerabilità del software sono una facile preda per gli hacker.
- I dispositivi e i sistemi connessi a Internet sono ricercabili pubblicamente.
- I tentativi di intrusione aumentano, comportando attacchi mirati e perdita di dati.
- Le attività sono interrotte da tentativi di manipolazione o sabotaggio del sistema.
- Il malfunzionamento del sistema si traduce in danni ai dispositivi o, peggio ancora, in danni fisici ai dipendenti.
- Tentativi di estorsione derivanti da tecnologie operative compromesse.
- Aumento delle multe se le informazioni private sono rese pubbliche contro i regolamenti.
L'ultima preoccupazione è che l'IoT e l'IIoT soffrono di frammentazione tecnologica, che può portare a sistemi inutilizzabili se i processi non sono gestiti correttamente o in modo efficiente.

In quale modo le aziende possono implementare l'IIoT in modo intelligente?
Anche con tutte queste preoccupazioni, l'IIoT è ancora la via da seguire affinché le organizzazioni rimangano rilevanti e competitive. Le aziende possono trarre pieno vantaggio dai suoi benefici utilizzando la ricerca metodica, l'implementazione e la manutenzione.
Senza dubbio, un'area che merita attenzione è la sicurezza informatica. Collegare la tecnologia operativa a Internet rende qualsiasi azienda vulnerabile. Una mancanza di sicurezza può minare tutto il potenziale dell'IIoT, lasciando un'azienda aperta a rischi enormi. La progettazione della sicurezza è necessaria in aree chiave:
Un centro operativo di sicurezza centralizzato
Un'azienda desiderosa di implementare l'IIoT deve aver messo in atto un centro operativo di sicurezza (SOC). Questo monitorerà e difenderà proattivamente contro un'ampia gamma di minacce. Una configurazione centralizzata permette alle imprese di affrontare numerose bandiere rosse e garantisce risposte rapide. Questi centri sono i migliori per le organizzazioni che richiedono una maggiore visibilità e un'analisi non-stop delle loro posizioni di sicurezza. Anticipare gli incidenti di sicurezza è la chiave per prevenire qualsiasi compromesso. Con questo approccio, le aziende possono migliorare e aggiornare i sistemi legacy.
Un SOC può anche affrontare la bassa visibilità del sistema e i tempi di risposta lenti. Con un centro operativo di sicurezza, gli avvisi sono prioritari e gestiti, ottimizzando le tecnologie IT e operative.
Reclutare esperti di sicurezza per mitigare le minacce
Come in qualsiasi campo basato sulla tecnologia, il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione e le organizzazioni devono adattarsi alle nuove minacce. Per prepararsi, le aziende che adottano l'IIoT devono creare un team di sicurezza apposito che lavori costantemente sulla protezione degli ambienti tecnologici operativi. Si tratta di un campo specializzato e che richiede esperti. Questi esperti di sicurezza IT possono lavorare insieme per prevedere il prossimo possibile attacco e mettere in atto misure per garantire che non accada.
Protezione full-stack
Uno stack completo di sicurezza deve essere costruito nei livelli chiave dell'IIoT:
Il dispositivo: questo livello consiste in dispositivi IIoT e le applicazioni associate fornite da vari produttori e fornitori di servizi. Chi adotta l'IIoT deve sapere come i produttori e i fornitori di servizi utilizzano, trasmettono e archiviano i dati. Se c'è una violazione della sicurezza, i produttori e i fornitori di servizi devono essere in grado di informare immediatamente le aziende.
La rete: l'area della rete ha un gateway attraverso il quale vengono raccolti i dati dai dispositivi. Le organizzazioni devono avere sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS) all'avanguardia per controllare i potenziali attacchi. Questo gateway è collocato nel centro di controllo e invia i comandi ai vari dispositivi. È fondamentale che le misure di sicurezza siano collocate nel centro di controllo per proteggere dalle infezioni di malware e dagli hacker.
Il cloud: i fornitori devono avere una sicurezza che esegua la protezione basata su server contro gli hacker che cercano di ottenere il controllo dei server e dei dati.
In breve, assicurare l'IIoT richiede difese dalle minacce interconnesse e sistemi di protezione end-to-end. Questi sistemi devono:
- Monitorare costantemente le infezioni da malware
- Rilevare precocemente minacce e anomalie
- Prevenire minacce e attacchi proattivi fra le tecnologie IT e operative
- Garantire trasferimenti di dati sicuri
- Implementare IPS avanzati per prevenire le vulnerabilità
- Garantire la protezione dei server e delle applicazioni sia nel data center che nel cloud
L'IIoT è noto per il potenziale di consentire un processo decisionale più rapido e intelligente se combinato con progetti di trasformazione digitale. Assicurando dati dettagliati in tempo reale, l'IIoT aiuta le imprese a comprendere meglio i processi aziendali. L'IIoT analizza i dati da più sensori, aumentando l'efficacia dei processi e aprendo nuovi flussi di entrate. Le aziende possono ottenere una visione più ampia di tutti gli aspetti della loro catena di approvvigionamento, migliorando la collaborazione e il coordinamento.
Con tutti questi benefici, l'IIoT è ancora relativamente nuovo. Diverse tecnologie che utilizzano l'IIoT sono troppo costose per essere adottate immediatamente, come le reti 5G. Il progresso verso la completa implementazione dell'IIoT sarà lento e costante, ma le organizzazioni che perseguono in modo ponderato e intelligente un futuro digitale saranno premiate.