Che cos'è FHIR di HL7?

FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resource) è uno standard di interoperabilità sviluppato da HL7 (l'associazione che gestisce gli standard Health Level 7) e progettato per consentire lo scambio di dati sanitari in formato elettronico tra sistemi diversi del settore sanitario. HL7 produce dati sanitari e standard di modellazione da 20 anni; FHIR è la specifica più recente per la condivisione di dati e include l'esperienza e la conoscenza dei modelli logici e teorici esistenti. Di conseguenza, fornisce un'implementazione semplificata per lo scambio di dati fra applicazioni sanitarie senza sacrificarne l'integrità.

FHIR utilizza le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per consentire a diverse applicazioni di "collegarsi" a un sistema operativo di base, inserendo tutte le informazioni rilevanti nel flusso di lavoro del fornitore. FHIR supporta la condivisione di informazioni in diversi formati, tra cui documenti, messaggi, servizi e interfacce RESTful. È stato progettato per soddisfare la crescente complessità dei dati sanitari, le aspettative degli utenti e la necessità di un approccio moderno e basato su Internet per comunicare tra diversi componenti discreti.

Diagramma FHIR HL7

HL7, l'editore del FHIR, è un'organizzazione no-profit accreditata dall'American National Standards Institute per lo sviluppo di standard sanitari. È un'organizzazione internazionale con oltre 50 Paesi membri e alcuni dei più grandi fornitori del settore e fornitori di servizi sanitari utilizzano il software. Lavora a sostegno dell'integrazione, dello scambio, della condivisione e del recupero delle informazioni sanitarie elettroniche. La sua filosofia è quella di creare un insieme di risorse di base utilizzate dalla maggior parte delle organizzazioni dell'ecosistema sanitario.

L'obiettivo principale del FHIR è quello di rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione del settore sanitario e di semplificare lo scambio di dati senza compromettere l'integrità delle informazioni. FHIR ha l'obiettivo di rendere le cartelle cliniche elettroniche (EHR) disponibili, individuabili e facilmente comprensibili per le parti interessate, mentre i pazienti si muovono all'interno dell'ecosistema sanitario. Questo standard non solo rende più facile per il paziente tenere traccia della propria salute, ma promuove il supporto decisionale clinico automatizzato e l'uso di altri processi basati su intelligenza artificiale o macchine.

È necessario disporre di meccanismi coerenti, semplici da implementare e completi per lo scambio di dati tra applicazioni sanitarie diverse. Le risorse FHIR hanno la capacità di essere incorporate nei sistemi esistenti, rendendo più facile e veloce l'implementazione per gli sviluppatori di applicazioni sanitarie. FHIR migliora la capacità di scambio dei dati, creando un insieme comune di API in modo che le piattaforme sanitarie possano connettersi e condividere i dati tra i sistemi in un formato comprensibile a tutti.

Software plug-in FHIR HL7
Prova TIBCO Cloud Integration - Prova gratuita
TIBCO Cloud Integration potenzia il tuo business con un'integrazione basata su API più semplice e veloce. È l'integrazione semplificata.

Perché FHIR è necessario nel settore sanitario

Le ragioni per cui FHIR è sempre più necessario sono molteplici e la domanda di questo software è in crescita:

  • La tecnologia sanitaria è sempre più digitalizzata. Le cartelle cliniche elettroniche di un paziente devono essere disponibili, reperibili e comprensibili da tutti i vari operatori sanitari che il paziente vede. Lo scambio di dati sanitari è estremamente importante nel mondo connesso per rendere il sistema più efficiente ed efficace.
  • Circa un terzo delle richieste di risarcimento per cattiva condotta medica sono legate a difetti di comunicazione. Ciò avviene sia tra il medico e il paziente che tra gli operatori sanitari. È fondamentale poter inviare i messaggi giusti tra le aziende del settore sanitario al momento giusto. L'attuale sistema di scambio di messaggi utilizzato nel settore non soddisfa questo requisito.
  • L'informatica sanitaria deve sempre mettere il paziente al primo posto. L'interoperabilità è indispensabile per sviluppare un approccio orientato al paziente.
  • La sicurezza e la privacy dei dati sanitari sono estremamente critiche. I clienti investono molte risorse per rendere i dati sanitari sicuri e privati. Anche FHIR si concentra sulla sicurezza, garantendo non solo la conformità ai requisiti dell'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) (legge federale degli Stati Uniti che definisce i requisiti per il trattamento dei dati sanitari protetti dei privati), ma anche il loro superamento.

Come appare FHIR nella vita reale

Ecco un esempio di come FHIR funziona nella vita reale: in questo esempio, un'azienda sanitaria locale ha sviluppato un'applicazione che consente agli assistenti di pazienti disabili di comunicare in modo efficiente ed efficace con il team medico. Una delle ragioni principali alla base dello sviluppo di questa applicazione è che molti pazienti disabili non sono in grado di comunicare correttamente con i loro assistenti a causa dei loro problemi di salute.

L'applicazione, utilizzando lo standard di comunicazione FHIR, può estrarre i dati da più fonti e mettere tutte le informazioni in un unico posto. Di conseguenza, gli operatori sanitari che hanno utilizzato questa app hanno avuto un quadro molto più completo, perché hanno avuto accesso a informazioni importanti quali:

  • Informazioni di contatto del partner sanitario
  • Calendario degli appuntamenti
  • Programmazione dei farmaci gestita dal paziente
  • Nomi dei membri dell'équipe sanitaria
  • Note del fornitore
  • Opzioni di diario per l'inserimento di note da riportare ai fornitori

Utilizzando FHIR, l'app è stata in grado di interagire con gli operatori sanitari a un livello molto più utile. La facilità di pianificare gli appuntamenti per le terapie e di rimanere informati su informazioni mediche aggiornate che il paziente o il medico potrebbero non aver comunicato in precedenza ha fatto sì che la cura dell'individuo fosse di gran lunga migliore rispetto a quella che si sarebbe ottenuta agendo singolarmente.

Come funziona FHIR?

FHIR è stato sviluppato per l'uso su Internet e l'elemento di base è costituito da elementi di dati chiamati "risorse". Queste risorse possono essere metadati, testo, elementi di dati o raggruppati in documenti clinici.

Purtroppo, nel sistema sanitario odierno, i dati dei pazienti possono essere spesso frammentati e incompleti. Per esempio, se un medico ha bisogno dei risultati di un test allergico, per fare una valutazione corretta in realtà ha bisogno dell'intera storia del paziente, oltre all'ordine del test allergico. FHIR è stato progettato per riunire tutte queste informazioni, in modo che gli operatori possano disporre facilmente di tutto ciò di cui hanno bisogno per fornire le cure migliori.

FHIR offre anche strumenti e risorse riutilizzabili per fornitori, pazienti, organizzazioni e dispositivi. Questi strumenti comprendono una varietà di concetti clinici, tra cui farmaci, problemi, diagnosi, piani di cura e informazioni finanziarie. Questi strumenti sono molto efficaci per migliorare l'interoperabilità. FHIR può essere utilizzato anche in combinazione con applicazioni mobili, la condivisione di dati basati su EHR (cartella clinica elettronica), la comunicazione cloud e tra fornitori istituzionali di servizi sanitari. La funzione principale di FHIR è quella di incorporare le risorse (o i dati relativi a un paziente) nei sistemi esistenti, eliminando la necessità di sviluppare o riprogettare il sistema esistente.

Implementazione di FHIR

Le specifiche FHIR sono relativamente semplici, ma può essere difficile sapere da dove iniziare per implementare una soluzione. Per questo motivo, FHIR è suddiviso in 13 moduli per organizzare e guidare la configurazione. Esistono circa tre gruppi di moduli: infrastruttura, contenuto e modellazione (o ragionamento). Ciascuno di questi moduli si basa sulle risorse descritte in precedenza.

HL7 ha anche delineato varie fasi (chiamate "livelli") per mostrare dove ogni modulo viene utilizzato nella configurazione dell'implementazione FHIR:

Livello 1, modulo cardine

Il modulo cardine è l'infrastruttura di base o il quadro di riferimento su cui si sviluppano gli altri moduli. Definisce le documentazioni di base. Il modulo cardine comprende le seguenti risorse:

  • Struttura di base
  • Risorse per la gestione dei contenuti
  • Risorsa per lo scambio di dati

Livello 2, implementazione e configurazione

In questa fase sono inclusi diversi moduli. Sono progettati per aiutare a costruire il sistema e a collegarlo alle risorse esterne appropriate.

Modulo di supporto all'implementazione

Questo modulo supporta il sistema con le risorse necessarie per l'implementazione, comprese le librerie disponibili, gli strumenti, l'assistenza telefonica e altre risorse simili.

Modulo Sicurezza e Privacy

Questo modulo fornisce indicazioni su come proteggere i server FHIR attraverso il controllo e l'autorizzazione degli accessi, la documentazione dei permessi degli utenti, l'audit dei login e la provenienza degli eventi all'interno del sistema. Controlla l'accesso, identifica gli utenti e il contesto di accesso, verifica l'uso del sistema e garantisce l'abilitazione del consenso alla privacy.

Modulo di conformità

Il modulo di conformità FHIR riguarda i metadati per i tipi di dati, le risorse e le funzioni API. Le risorse di conformità includono normalmente una guida all'implementazione che descrive come FHIR venga adattato per gestire determinati casi d'uso.

Modulo sulla terminologia

Questo modulo fornisce le terminologie utilizzate per rappresentare e comunicare dati codificati e strutturati nella specifica di base e nei profili FHIR. Queste terminologie sono utilizzate per creare o fare riferimento a un sistema di codici o a un insieme di valori, per registrare i dati utilizzando codici precoordinati, per registrare i dati utilizzando espressioni postcoordinate, per espandere un insieme di valori o per convalidare un codice.

Modulo di scambio

FHIR specifica quali dati vengono scambiati tra le applicazioni sanitarie. Controlla inoltre le modalità di gestione e implementazione dello scambio.

Livello 3, Amministrazione

Il modulo amministrativo descrive i dati di base per tracciare i pazienti e le loro cure e li collega a fonti esterne. È collegato agli altri moduli per la contabilità e la fatturazione, il flusso di lavoro e i contenuti clinici. Esegue una serie di compiti, tra cui:

  • Gestione dell'anagrafica di un paziente
  • Gestione dei documenti amministrativi
  • Abilitazione dei profili dei pazienti
  • Consentire la creazione di rapporti clinici e collegare le cartelle cliniche
  • Consentire il raggruppamento clinico e la rendicontazione finanziaria

Livello 4, Conservazione dei documenti e Scambio dei dati

Anche in questo caso, sono diversi i moduli utilizzati in questo livello.

Modulo clinico

Questo modulo si concentra sulle informazioni cliniche dei pazienti. È cruciale in termini di violazione dei dati perché memorizza i dati dei pazienti. Gli utenti devono avere accesso alla sicurezza e alla privacy per poter cercare ed estrarre qualsiasi informazione. Queste informazioni includono:

  • Documentazione delle condizioni di salute del paziente
  • Recupero delle condizioni del paziente
  • Documentazione della storia familiare
  • Documentazione e recupero delle allergie del paziente

Modulo diagnostico

Il modulo diagnostico descrive l'ordinazione e la refertazione della diagnostica clinica, che comprende esami di laboratorio e diagnostica per immagini. Poiché le risorse diagnostiche sono dati relativi ai pazienti, gli utenti devono disporre di una politica di sicurezza e di riservatezza per la ricerca e l'estrazione di qualsiasi informazione relativa a:

  • Registrazione della temperatura del paziente
  • Segnalazione di uno studio di immagini
  • Segnalazione di un esame di laboratorio

Modulo relativo ai farmaci

I farmaci comprendono tre parti principali:

  • Ordinare, dispensare, somministrare farmaci e registrare le dichiarazioni di utilizzo dei farmaci.
  • Registrazione delle vaccinazioni somministrate (o non somministrate), valutazione delle vaccinazioni somministrate e raccomandazioni per i singoli pazienti in un determinato momento.
  • Creare o fare domande sui farmaci come parte delle informazioni o della conoscenza dei farmaci.

Modulo relativo al flusso di lavoro

Questo modulo si concentra sul coordinamento delle attività all'interno dell'ecosistema sanitario. Alcuni dei casi d'uso più comuni sono:

  • Creare un ordine di laboratorio o una prescrizione di farmaci
  • Comunicare informazioni sulle modifiche allo stato degli ordini
  • Creare un appuntamento

Modulo finanziario

Il modulo finanziario serve per la fatturazione e le transazioni che avvengono all'interno dell'ecosistema sanitario. Copre la gestione del profilo dei pazienti, le richieste e le risposte di iscrizione, gli avvisi di pagamento e la riconciliazione.

Livello 5 – Ragionamento clinico

Il modulo relativo al ragionamento clinico fornisce il ragionamento per affrontare il processo sanitario. Le risorse utilizzate consentono di rappresentare, distribuire e valutare la conoscenza clinica. Include regole di supporto alle decisioni cliniche, misure di qualità, indicatori di salute pubblica, serie di ordini e protocolli clinici.

Esistono dipendenze tra i moduli, ma questi seguono le fasi sopra elencate. Gli sviluppatori del settore sanitario devono utilizzare solo i moduli che li riguardano.

API e risorsa FHIR
La Guida al successo per l'API Product Manager
Sfrutta il potere delle API con la guida di successo in 7 parti su come le aziende possono creare programmi API per far crescere il business digitale!

Vantaggi di FHIR nel settore sanitario

Una commercializzazione più rapida

FHIR offre ai clienti API pronte all'uso, strumenti riutilizzabili ed eccellenti modelli di sicurezza. Uno dei principali vantaggi di FHIR è che è veloce e facile da implementare. Più sviluppatori possono lavorare a un progetto e, utilizzando il motore di interazione compatibile, possono realizzare una semplice interfaccia in un solo giorno. La velocità di commercializzazione aumenta notevolmente con FHIR.

Migliore gestione dei dati

FHIR fornisce un formato comune standard per i dati di destinazione che trasforma i dati in formati utilizzabili. Questi formati comuni standard offrono un'eccellente integrità, accuratezza, chiarezza e coerenza.

Migliore collaborazione e condivisione dei dati

FHIR offre una capacità di condivisione dei dati e di collaborazione facile, veloce e sicura tra le parti interessate dei sistemi sanitari. Offre 145 API create per la condivisione di informazioni tra sistemi sanitari. Soprattutto, le specifiche componenti di FHIR consentono di implementare solo le API necessarie per casi d'uso specifici. Dopo aver implementato le API, è facile ottenere tutti i vantaggi dell'interoperabilità su scala.

Responsabilità del paziente

I pazienti possono accedere in modo semplice e sicuro a tutti i loro dati attuali e al loro storico. Il paziente può avere un quadro completo dei propri dati e prendere di conseguenza decisioni informate sulla propria salute. Inoltre, accelera il processo decisionale clinico fornendo agli operatori sanitari dati completi e accurati sul paziente.

Migliore integrazione dei dati

Con FHIR, è possibile attivare un'integrazione rapida ed efficiente con sistemi legacy e moderni. Le API FHIR forniscono un modo comune per creare integrazioni. Quando un fornitore si integra con sistemi non FHIR, fornisce API standard che offrono interoperabilità. Questi punti di integrazione possono essere riutilizzati su larga scala in più sistemi.

Miglioramento dell'efficienza e dell'esperienza degli sviluppatori

FHIR migliora l'efficienza degli sviluppatori di applicazioni offrendo loro un'esperienza utente superiore. Gli sviluppatori di applicazioni sanitarie possono accedere in modo granulare ai singoli elementi delle risorse, come i dati demografici dei pazienti o le osservazioni dei risultati di laboratorio.

FHIR è open source

FHIR è open source e gratuito. Grazie alle API aperte, FHIR consente lo scambio continuo di dati in tempo reale e facilita agli sviluppatori l'accesso ai dati sanitari dalle applicazioni sanitarie. L'open source significa che qualsiasi fornitore di servizi sanitari può utilizzarlo, offrendo così un modo conveniente per unire l'intero sistema sanitario.

Analisi dei dati e FHIR

I moduli FHIR possono essere utilizzati per costruire sistemi analitici, di informazioni aziendali e di intelligenza artificiale. FHIR supporta i moderni database e consente l'analisi dei dati, il che significa che i sistemi di intelligenza artificiale e di machine learning possono essere utilizzati per fornire stime e previsioni accurate su volumi, flussi di lavoro e tendenze future.

Supporto per le app mobili

L'adozione di app mobili nel settore sanitario è imponente, perché molti fornitori e pazienti si orientano sempre più verso l'uso di app per l'assistenza sanitaria. FHIR supporta tutte le tecnologie utilizzate anche dai dispositivi mobili, aumentando la compatibilità con la tecnologia moderna.

Le sfide al FHIR

FHIR non è esente da svantaggi. Sono tre i problemi principali che FHIR deve affrontare.

  1. Versioni diverse di FHIR possono essere implementate in sistemi diversi. La migrazione tra le versioni di FHIR è complessa a causa dell'assenza di retrocompatibilità. In questo caso, viene a mancare l'interoperabilità. Per risolvere questo problema, la versione più aggiornata di FHIR deve essere implementata in tutti i possibili sistemi dei fornitori.
  2. L'implementazione incoerente delle API all'interno del sistema indica che non tutti i software funzioneranno senza problemi all'interno del framework FHIR. La soluzione è l'adozione e l'integrazione completa con FHIR.
  3. Molti fornitori di servizi sanitari non comprendono le risorse necessarie per sviluppare standard conformi e coerenti in tutto il sistema. La soluzione a questo problema è rappresentata da team informatici dedicati all'interno dell'organizzazione, in grado di valutare correttamente ciò che è necessario, dove, quando e come intervenire. Saranno necessarie modifiche all'infrastruttura, nonché formazione, assistenza e istruzione continue.

Il futuro del FHIR

Nonostante le sfide, FHIR sta plasmando il futuro della tecnologia sanitaria. Il futuro è sempre più legato al telefono: un sistema di applicazioni che lavorano insieme su un sistema operativo centrale per trattare, gestire e controllare le opzioni sanitarie sia dal lato del fornitore che del paziente.