Che cos'è il rilevamento delle frodi?

Il rilevamento delle frodi e la relativa prevenzione sono servizi essenziali che utilizzano l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) per identificare possibili casi di frode prima che si verifichino.

Agli albori, il rilevamento e la prevenzione delle frodi si concentravano sull'esame dei dati storici e gli esperti setacciavano manualmente strati di registri per individuare comportamenti fraudolenti. Ma in un mondo che funziona in gran parte online, l'individuazione e la prevenzione delle frodi sono diventate una necessità di bloccare le frodi all'istante e di evitare che si verifichino del tutto. Oggi le soluzioni di gestione delle frodi sono automatizzate e individuano modelli insoliti di attività, segnalando comportamenti potenzialmente fraudolenti e impedendo il completamento di una transazione.

Diagramma di rilevamento delle frodi

Whitepaper sul rilevamento delle frodi finanziarie
Combattere i crimini finanziari con TIBCO
E se si potesse usare una sola piattaforma per rilevare tutti i tipi di crimini finanziari più importanti?

I grandi problemi hanno bisogno di grandi soluzioni

La sfida principale nel rilevamento delle frodi e nella loro prevenzione è la quantità di dati che le organizzazioni devono elaborare per monitorare le frodi in tempo reale. Con l'enorme flusso di dati, si hanno pochi secondi per segnalare un'attività potenzialmente fraudolenta e impedirne il verificarsi, mentre si monitorano altri dati. Le soluzioni antifrode devono essere estremamente potenti per gestire questa valanga di dati. Anche con una garanzia di rilevamento e prevenzione del 99,7%, le organizzazioni si trovano ancora di fronte allo 0,3% di attività fraudolente che passano inosservate, causando enormi perdite finanziarie.

La frode, di per sé, ha diverse definizioni e copre molte attività criminali. Queste includono anche il furto, l'appropriazione indebita e la rapina. Tali atti possono essere commessi da persone interne ed esterne all'organizzazione.

Le frodi sono un affare da mille miliardi di dollari in quasi tutti i settori. Possono verificarsi in quasi tutti i settori e sono diventate comuni e progressivamente complicate. La maggior parte dei settori fatica a implementare i giusti sistemi di rilevamento. I sistemi di rilevamento tradizionali non funzionano più, poiché l'attività fraudolenta diventa un processo sofisticato, complesso e trasversale.

In passato le aziende erano sicure se eseguivano i processi di rilevamento alla fine della giornata lavorativa. Oggi, con l'aumento del numero di canali per una transazione - telefoni, computer e altri dispositivi personali - questo è estremamente difficile. Le aziende hanno bisogno di soluzioni di rilevamento delle frodi sofisticate e in tempo reale, in grado di rilevare comportamenti insoliti attraverso i canali e di aggiornarsi. Ciò riduce la dipendenza da costosi team di data scientist.

La digitalizzazione e l'Internet delle cose (IoT) sono fattori chiave che spingono il mercato, aumentando esponenzialmente la necessità di rilevamento e prevenzione delle frodi digitali. Oltre all'adozione di protocolli di rilevamento e prevenzione delle frodi, l'uso di analisi avanzate e la loro integrazione con le tecnologie di IA, ML e big data sta aprendo molte altre opportunità per i fornitori.

Chi utilizza la prevenzione delle frodi

Molte aziende hanno implementato una serie di tecnologie come la data visualization (DV) (visualizzazione dei dati) e l'IA per ridurre l'impatto finanziario delle frodi. Analisti e investigatori specializzati lavorano in tandem per abbattere i silos di informazioni, classificare e dare priorità agli avvisi in base alla gravità e convogliare gli avvisi ad alta priorità per un ulteriore esame.

Il settore bancario

Nel sistema bancario le frodi possono verificarsi in vari scenari, tra cui identità rubate, account dei clienti violati o domande false. Possono verificarsi diversi altri reati finanziari legati ai pagamenti digitali, all'autenticazione e all'approvvigionamento. Le istituzioni finanziarie utilizzano soluzioni di rilevamento delle frodi per individuare le transazioni fraudolente in tempo reale. Le banche preferiscono le soluzioni che forniscono un minor numero di falsi positivi, in particolare quelle che rilevano le tracce del riciclaggio di denaro con algoritmi complessi.

Il settore assicurativo

Il settore assicurativo è caratterizzato da un dilagare di richieste e domande fraudolente, con perdite per miliardi di dollari all'anno. Invece di adottare l'approccio standard di pagare prima e inseguire poi il cliente, gli analisti di dati stanno cercando di prevenire le frodi con gli algoritmi. Il ML li aiuta a rilevare anomalie e schemi basati sull'analisi di diversi fattori per determinare le potenziali frodi.

Nel settore pubblico

I governi utilizzano soluzioni di rilevamento e prevenzione delle frodi per unire i silos di dati per rilevare frodi fiscali, prevedere possibili intrusioni e identificare qualsiasi forma di comportamento irregolare nella rete. Tutte queste minacce vengono bloccate in tempo reale e quelle future vengono tenute a bada. Questo tipo di rilevamento e prevenzione protegge le frontiere, consente lo spionaggio, promuove l'applicazione della legge, monitora il commercio illegale e mantiene il pubblico al sicuro.

Nella sanità

Le frodi sanitarie costano al settore miliardi ogni anno. Adottando un approccio aziendale per garantire l'integrità dei pagamenti, gli ospedali possono prevenire le frodi. Il costo dell'assistenza sanitaria per i fornitori si riduce con l'uso di analisi avanzate che chiudono le falle.

Chi è responsabile del rilevamento e della prevenzione delle frodi?

Le aziende non possono sottovalutare l'importanza del rilevamento e della prevenzione delle frodi. Per qualsiasi azienda, il primo passo logico è determinare quale sia il reparto responsabile. Esistono due scuole di pensiero al riguardo.

Un'argomentazione è che dovrebbe essere la direzione perché è responsabile del funzionamento quotidiano di un'azienda. È inoltre responsabile della creazione e dell'applicazione dei controlli e ha l'autorità necessaria su persone, sistemi e informazioni. La direzione possiede inoltre le conoscenze e l'autorità necessarie per apportare cambiamenti immediati.

L'altra scuola di pensiero ritiene che l'ufficio di revisione dei conti debba essere responsabile dell'individuazione e della prevenzione delle frodi. Questo perché possiede le competenze necessarie per valutare e progettare i controlli. Inoltre, rivedono costantemente i protocolli operativi. Sono responsabili della due diligence, che è essenziale per la prevenzione delle frodi.

Entrambe le scuole di pensiero hanno ragione, perché la direzione e i revisori devono lavorare insieme per ottenere i risultati migliori. I controlli interni da soli non possono aiutare a tenere a bada le frodi. I processi di pensiero devono tradursi in cultura aziendale, atteggiamento dirigenziale e formazione dei dipendenti.

La maggior parte dei revisori ritiene che influenzare la cultura aziendale vada oltre la loro sfera di competenza. Tuttavia, è l'ufficio di revisione dei conti che può allertare la direzione sui vari rischi di frode. La direzione, a sua volta, può informare i dipendenti delle violazioni per aiutarli a comprendere meglio i problemi di frode. Tutti gli obiettivi di gestione possono essere verificati dall'ufficio di revisione dei conti. Nel complesso, creare e mantenere una cultura resistente alle frodi è uno sforzo congiunto.

Sotto la guida dell'ufficio di revisione dei conti, la direzione dell'azienda può creare:

Moduli di formazione sulla consapevolezza delle frodi

I moduli di formazione si concentrano sui dipendenti e sul loro ruolo nella prevenzione e nel rilevamento delle frodi. Questo modulo è generalmente collegato a un programma di etica aziendale, creando una solida base per il comportamento dei dipendenti.

Politica aziendale sulle frodi

Le politiche aziendali sulle frodi delineano ciò che i dipendenti devono fare quando sospettano una frode. Questo aiuta a creare una chiara linea d'azione su come l'azienda gestisce i tentativi di frode. La politica deve trasmettere il messaggio che nessuno può commettere un atto illegale contro l'azienda.

Come funziona la prevenzione delle frodi?

Le strategie di prevenzione delle frodi non sono statiche, poiché non esiste un inizio o una fine specifici del processo. Si tratta di un processo continuo che comprende il monitoraggio, le analisi, il relativo processo decisionale, la gestione dei casi e la capacità di reinserire i risultati delle analisi nel sistema. Ogni frode è un'opportunità di apprendimento per le organizzazioni e queste lezioni possono essere incorporate nelle nuove procedure di monitoraggio e rilevamento.

La frode può comprendere una grande varietà di cose: dalla corruzione della dirigenza e del personale alla cattiva gestione, dalle transazioni illegali al riciclaggio di denaro, dal finanziamento del terrorismo all'appropriazione indebita e alle minacce alla sicurezza pubblica. L'identificazione delle frodi, la loro repressione o protezione devono essere l'obiettivo primario dell'organizzazione. Con le tecnologie di nuova generazione, l'IA può automatizzare grandi serie di dati ed eseguire analisi. Tuttavia, i truffatori utilizzano questa stessa tecnologia per migliorare le loro abilità, quindi i metodi di rilevamento sono in continua evoluzione.

Sfide nell'implementazione

Come per ogni protocollo, la gestione della rilevazione e della prevenzione delle frodi presenta delle sfide. Per qualsiasi azienda, il lavoro è orientato verso obiettivi a medio-lungo termine. Ogni organizzazione cerca di ottenere il cosiddetto effetto forbice, in cui i rischi si riducono all'aumentare delle entrate aziendali. Non si tratta di un obiettivo semplice da raggiungere, ma il suo successo può contribuire enormemente al piano di crescita di un'azienda. Per ottenere un sistema antifrode ideale, le organizzazioni devono concentrarsi sull'utilizzo di competenze, processi e sistemi. Una solida strategia può essere costruita su quattro importanti pilastri:

Pilastro n. 1 - Prevenzione

Le aziende devono garantire una valutazione costante del rischio di frode e creare un sistema di verifica dei processi, soprattutto per i flussi di reddito vulnerabili. I team di gestione e di revisione contabile dovranno elaborare solide politiche antifrode e introdurre un programma annuale di sensibilizzazione alle frodi per i dipendenti. La due diligence previene le vulnerabilità dell'errore umano.

La prevenzione delle frodi comprende la due diligence sotto forma di sistemi Know Your Customer (KYC) e Know Your Partners (KYP). Le aziende dovrebbero collaborare con aziende specializzate in grado di fornire informazioni sul mercato delle frodi. Molti forum specifici del settore offrono tali servizi di consulenza. Un sistema di intelligence sul comportamento dei truffatori (FBI) profila le tecniche utilizzate dai truffatori attraverso un sistema di intelligence sui casi di frode (FCI) che documenta e condivide l'apprendimento di un caso organizzato:

  1. Il caso si apre.
  2. Il caso viene valutato ed esaminato.
  3. Il caso viene trattato e vengono presi provvedimenti.
  4. Il caso è chiuso e le condizioni di chiusura sono documentate.
  5. Si valutano la frequenza e l'impatto dei casi.

Pilastro n. 2 – Previsione

Gli autori di frodi sono costantemente impegnati a studiare come sfruttare le lacune o i punti deboli delle organizzazioni.

Per contrastare questo fenomeno, le aziende devono creare sistemi di apprendimento basati su tecniche predittive e di data mining. Queste tecniche aiutano a identificare le operazioni dei truffatori e a prevenire i falsi positivi nei sistemi di apprendimento. La previsione non può mai essere accurata al 100%, ma può:

  • Stabilire gli obiettivi aziendali.
  • Pianificare le deviazioni dall'obiettivo.
  • Attivare azioni correttive, ove necessario.
  • Incorporare nel piano aziendale.
  • Misurare l'efficacia della riduzione del rischio.

Con la previsione, un'azienda può lavorare per ottenere l'effetto forbice. Le organizzazioni possono sviluppare i loro metodi di previsione anche per individuare le frodi.

Pilastro n. 3 - Rilevamento

Nonostante tutte le misure di prevenzione delle frodi, è possibile che alcuni tentativi sfuggano alle maglie della rete. In questi casi, il rilevamento precoce può ridurre o annullare qualsiasi impatto. Esistono diversi metodi, tecnologie e procedure che possono ridurre i danni. Il vantaggio di una rapida individuazione è che agisce da deterrente per i potenziali truffatori e rende più forte la posizione antifrode dell'azienda. Il rilevamento comprende:

  • Una linea telefonica diretta per gli informatori, interni o esterni.
  • Sistemi di rilevamento online e offline.
  • Intercettazioni di tentativi di frode e successive indagini secondo la legge.
  • Segnalazioni interne ed esterne.
  • Verifiche interne ed esterne.
  • Misure di sicurezza aziendali.
  • Misure di gestione del rischio.
  • IA e ML per identificare le frodi in tempo reale.

Il giusto mix di tecnologie è essenziale per favorire l'individuazione delle frodi. Un'architettura collaborativa deve fornire una visione a tutto tondo dei sistemi dell'organizzazione. Si deve tenere conto di tutti gli aspetti, dai sistemi di gestione delle frodi alla tracciabilità delle chiamate, fino al data mining e all'analisi predittiva. Un'architettura di rilevamento di successo si basa su:

  • Solida competenza per ridurre i falsi positivi.
  • Regolari analisi forensi e delle cause alla radice.
  • Studio e implementazione di controlli dinamici.
E-book sul rilevamento delle frodi assicurative
Assicurazioni in transizione: un quadro per le innovazioni incentrate sui dati
Mantieni la leadership in un settore digitalizzato e resta competitivo/a con questi requisiti.

Pilastro n. 4 - Recupero

Questo è forse il pilastro più difficile: recuperare il denaro. Nei casi in cui i truffatori sono stati catturati e processati in tribunale, avere tutte le prove necessarie può aiutare un'azienda a riprendersi. Le aziende dovrebbero:

  • Costruire uno strumento di valore giuridicamente vincolante sulle perdite subite.
  • Esaminare le sanzioni previste dalla legge.
  • Sequestro dei beni del truffatore, laddove la legge lo consenta.
  • Sviluppare una sanzione per coloro che possono aver assistito alla commissione di una frode.

La possibilità di frodi è inevitabile per tutte le aziende. Tuttavia, il rilevamento e la prevenzione è qualcosa per cui un'organizzazione può lavorare diligentemente. Il giusto mix di competenze e tecnologie può fare la differenza nella salvaguardia di un'azienda.