Cos'è il Data Storytelling?
Il Data storytelling è il processo di trasformazione delle analisi dei dati in una trama comprensibile per un pubblico più ampio, al fine di influenzare le decisioni degli utenti aziendali e di altri soggetti interessati. Il data storytelling presenta i risultati dell'analisi dei dati in parole povere. Può presentare una discussione su un potenziale conflitto o una nuova idea di business. Riesce a illustrare le tendenze nei dati ai soggetti interessati e a presentare visivamente diverse opzioni per superare le sfide. Il data storytelling si realizza nel punto di intersezione tra narrazione, dati e immagini per impressionare il pubblico e favorire un maggiore apprezzamento delle insight scoperte.
Una narrazione che semplifica insight complesse dai dati può comunicare in modo efficace ed efficiente le informazioni in un modo che la maggior parte delle persone può capire. Se da un lato molti analisti capiscono il concetto di raccontare una storia con i dati, troppi non riescono a fornire una narrazione solida riguardo alle loro analisi. E le insight che non vengono comunicate e non sfociano in azioni di business sono essenzialmente prive di valore.
Un buon narratore di dati creerà una narrazione sul processo e l'esito che coinvolge i non esperti di dati all'interno di un'azienda. La gente ama le storie perché aggiungono emozioni e sono più convincenti della semplice logica. Pertanto, trasformare dati e analisi in storie che tutti possono capire aiuta a rendere le idee maggiormente accessibili e utilizzabili per un'organizzazione. È un'abilità essenziale per un data scientist o un business analyst da padroneggiare oggi. Soprattutto man mano che l'analisi dei big data diventa più popolare, le insight dovranno essere comunicate a coloro che non hanno avuto alcuna interazione con i dati, ma hanno bisogno di prenderne conoscenza e capire cosa significano per l'azienda.

Perché è importante il Data Storytelling?
Le storie rendono le informazioni più semplici da ricordare, persuasive e coinvolgenti per un pubblico che non ha familiarità con i dettagli condivisi. Sebbene le tabelle e i grafici possano presentare le informazioni e mostrare cosa sta succedendo, solo una grande storia relativa a quelle informazioni può dire al pubblico perché quelle tendenze si stanno verificando e perché sono importanti per l'organizzazione. Le storie racchiudono un immenso potere della mente umana e rappresentano dunque uno strumento straordinario per condividere le informazioni. Le storie attraggono l'attenzione e la conservano.
Anche se ciò può richiedere uno sforzo maggiore per creare una narrazione su dati e insight, può far risparmiare tempo e denaro attraverso un processo decisionale più rapido. Il Data Storytelling è più persuasivo nel rappresentare un'insight che comporta meno incertezze e più decisioni. Presenta anche un percorso chiaro per la discussione e impedisce lo spreco di tempo su dettagli poco importanti. In molti modi, rappresenta la forma più efficace di condivisione delle informazioni all'interno di un'organizzazione.
Se il data storytelling non viene impiegato, delle informazioni significative potrebbero andare perse o fraintese. Per le aziende che hanno fatto investimenti significativi in analytics e data science, la perdita di insight preziose può risultato estremamente costosa nel tempo. Ma questo è un problema molto comune per le aziende odierne: lottare per generare insight dai loro dati al business per azioni più veloci e intelligenti. Sebbene il tasso di dati generati attualmente sia in continua crescita, quei dati sono troppo spesso raccolti ma mai sfruttati appieno. Il data storytelling consente alle aziende di individuare le insight che hanno più valore e di comunicarle in modo più efficace.
I vantaggi del Data Storytelling
Un data storytelling di successo può facilmente trasformare un'azienda. Il data storytelling rappresenta un'enorme opportunità per abbattere i silos informativi tra i team di business e gli esperti di dati, portando a una maggiore condivisione delle informazioni e a migliori risultati di business. Le aziende che impiegano il data storytelling possono ottenere un vantaggio competitivo, sfruttando i seguenti benefici:
- Insight di valore: le insight rappresentano indubbiamente il bene più prezioso di un'azienda. Perdere questo valore a causa di problemi di comunicazione è inaccettabile. Le aziende orientate ai dati necessitano di una cultura del data storytelling per procedere più velocemente dalle insight all'azione. Con storie di dati più forti, gli analisti e i data scientist possono mostrare al business un ritratto chiaro della situazione e un orientamento per procedere.
- Discussioni mirate: Invece di una discussione dispersiva di un'ora, i dati dovrebbero essere presentati in modo da incentrare la discussione e concludere con le azioni chiave da intraprendere. Il data storytelling può contribuire a questo, incentrando il messaggio e la narrazione sui dati e le idee individuate nei dati, spiegando con chiarezza perché sono così rilevanti.
- Maggiore collaborazione: Parlando la lingua del proprio pubblico, gli esperti di dati possono comunicare e collaborare più efficacemente con altri team e soggetti interessati in tutta l'organizzazione. Questa maggiore collaborazione può portare a una maggiore innovazione e una migliore collaborazione nel risolvere i problemi insieme.
- Processo decisionale più veloce e migliore: Non solo le storie eviteranno confusione e renderanno i team più determinanti nel decidere tra diverse alternative, ma aiuteranno anche i team ad agire in modo più intelligente con i dati che orientano il loro pensiero. Invece di lavorare con l'istinto, il business può comprendere meglio ciò che i dati stanno comunicando loro e adottare decisioni più intelligenti e informate sui dati.

Come iniziare a raccontare storie con i dati
Se da un lato il Data Storytelling può essere uno strumento potente, come qualsiasi altro strumento di business richiede alcune istruzioni e pratica prima di essere attuato con successo. Prosegui con la lettura per ottenere linee guida utili su come iniziare a usare i tuoi dati per raccontare storie.
Trasformare i parametri di riferimento in concetti: Per raccontare una storia con i tuoi dati, dovrai trasformare i parametri di riferimento e i dati quantitativi in concetti o insight attuabili. Questo può essere realizzato pensando ai parametri di riferimento come indicatori chiave di performance (KPI) e inserendoli in una narrazione sul perché sono importanti per condurre il successo aziendale e raggiungere determinati obiettivi prefissati. Questo può dare nuova vita ai tuoi dati e aggiungere un livello di importanza alla discussione dei parametri di riferimento basilari.
Trasmettere una trama convincente: Ogni storia interessante ha bisogno di una trama che sia facile da seguire e convincente per il pubblico desiderato. Tirando in ballo diverse immagini e delineando una storia che segue i dati dall'inizio alla fine, è possibile aggiungere logica a una discussione e sottolineare punti importanti.
Presentare idee semplici: Il Data Storytelling può aiutarti a semplificare la storia che stai cercando di raccontare e a concentrarti sul dialogo che speri di aprire riguardo ai dati. Essere strategici e diretti può facilitare al pubblico la comprensione e l'acquisizione dei punti chiave.
Cosa fare e cosa evitare con il Data Storytelling
Fare: Creare una storia d'impatto che offra i principali takeaway
Evitare: Presentare un singolo fatto e aspettarsi un'azione
Fare: Aggiungere l'emozione insieme alla logica
Evitare: Perdere la logica nel messaggio emotivo
Fare: Condurre il pubblico al punto principale
Evitare: Farsi distrarre da discorsi dispersivi irrilevanti
Fare: Veicolare il messaggio sempre attraverso i dati
Evitare: Fare salti nella tua storia che non seguono i dati
Fare: Provare diverse prospettive di visualizzazione dei dati
Evitare: Presupporre che i dati possono essere visti in un solo modo