Cos'è il Complex Event Processing (CEP)?

Complex Event Processing (CEP) è un tipo di tecnologia che permette agli eventi di essere elaborati su base continua prima di essere memorizzati per individuare eventi significativi o combinazioni di eventi basati su un insieme predefinito di regole. Un evento è definito come qualcosa che accade come un cambiamento di stato. Il Complex Event Processing è il metodo per elaborare flussi multipli di eventi e correlare eventi apparentemente non correlati per identificare opportunità o minacce. Il tradizionale event processing di solito non implica il fare correlazioni, il trovare o il confrontare i dati storici. A differenza delle tecnologie convenzionali di event processing, il CEP tratta tutti gli eventi come potenzialmente significativi e li registra in modo asincrono.

Diagramma di Complex Event Processing

L'area di applicazione CEP consueta può essere identificata come avente qualche aspetto di "consapevolezza della situazione", "percepire e rispondere", o aspetti di "tracciamento" che si sovrappongono in situazioni di business reali. Tutti questi possono essere classificati come tipi di monitoraggio delle attività, per i quali la valutazione continua degli eventi in entrata è adatta. Il CEP prende più punti di accesso ai dati da più fonti e realizza inferenze complesse basate su questi dati.

I sistemi CEP devono essere in grado di ricevere e registrare gli eventi e individuare i modelli di questi eventi e qualsiasi dato correlato. I sistemi CEP devono anche gestire i vincoli temporali o basati sul tempo, specialmente per gestire il non verificarsi degli eventi.

Il CEP permette alle aziende di individuare opportunità e minacce e di reagire rapidamente, una necessità nel mondo frenetico di oggi.

Agire in tempo reale con l'Event Processing contestuale
Agire in tempo reale con l'Event Processing contestuale
Scopri i 5 approcci all'event processing e come prendere decisioni migliori, più veloci e più intelligenti nel nostro ultimo solution brief.