Che cos'è un prodotto API?

Le API diventano prodotti quando hanno un budget, un piano d'azione, una strategia di monetizzazione e un responsabile di prodotto assegnato, proprio come qualsiasi altro prodotto tangibile o intangibile sviluppato da qualsiasi azienda oggi. Non si tratta solo di un insieme di API che servono a scopi diversi e funzionano insieme in un'applicazione o in un programma software, anche se questo è importante; un prodotto API è un metodo di fornitura di una soluzione o di una funzionalità aziendale. L'enfasi è posta maggiormente sui ruoli di gestione del prodotto o quelli riguardanti la capacità di monetizzare l'API:

  • Prezzi dei prodotti (livelli, prezzi, abbonamenti, ecc.)
  • Realizzazione del valore (analisi del ROI, casi aziendali, ecc.)
  • Analisi dei dati aziendali (pannelli di controllo API personalizzati, notifiche di eventi in tempo reale, ecc.)
  • Distribuzione dei canali (portale dev, interno ed esterno, ecc.)
  • Definizione del prodotto (pianificazione del piano d'azione, stanziamento del budget, ecc.)

Diagramma dei prodotti API

I prodotti API (Application Programming Interface) sono una soluzione software a un problema aziendale e vengono forniti tramite un'API anziché un'applicazione desktop o un'interfaccia grafica web. Sono gli elementi costitutivi dell'esperienza coesa e fluida che abbiamo sulle app di smartphone e computer. Alcune app sono costituite da un'unica API, mentre altre sono costituite da molte API provenienti da fonti diverse.

Risorsa dei prodotti API
La Guida al successo per l'API Product Manager
Sfrutta il potere delle API con la guida di successo in 7 parti su come le aziende possono creare programmi API per far crescere il business digitale!

Come funzionano i prodotti API?

Per capire come funzionano i prodotti API, è utile guardare un esempio: i servizi di consegna di cibo tramite app.

Le API interne sono utilizzate per:

  • Gestire le ordinazioni di cibo dal ristorante
  • Eseguire l'assistenza ai clienti

Mentre le API esterne sono legate a compiti quali:

  • Gateway bancari e di pagamento utilizzati per i pagamenti
  • Google Maps utile per seguire la consegna

I ristoranti hanno un accesso separato alle API per gestire il proprio menu e gli aspetti ad esso correlati, si iscrivono alle API per l'elaborazione dei pagamenti, la gestione degli ordini e così via, mentre il cliente ha accesso alle API che aiutano a gestire gli ordini e la loro consegna. Alcune delle API che compongono l'esperienza totale dell'app provengono da prodotti API a cui il servizio di consegna di cibo basato sull'app è abbonato o con cui ha un contratto a pagamento per il consumo e/o la pubblicazione dei dati.

Vantaggi dei prodotti API per le organizzazioni

I prodotti API sono molto più che interfacce per far dialogare i software. I responsabili dei prodotti API possono utilizzare le API come metodi di fornitura per risolvere i problemi aziendali dei clienti, contribuendo al risultato finale e al successo generale dell'azienda. Gli sviluppatori utilizzano le API per accedere ai dati, ricercare e sviluppare nuovi servizi, completare lo sviluppo dei loro prodotti e migliorare i modelli di business. I modelli di business sono in continua evoluzione e vi è la richiesta di un rapido cambiamento nell'uso e nell'interfaccia delle app. Un responsabile di progetto per API che gestisca la propria roadmap di prodotti API utilizzando una soluzione di gestione delle API per l'intero ciclo di vita creerà con successo API nuove e innovative, pur portando nel contempo un flusso di entrate sostenibile e a lungo termine alla propria organizzazione.

Sfide nell'utilizzo dei prodotti API

Una delle maggiori sfide che i prodotti API devono affrontare è il passaggio dall'approccio alle API come "progetti" a quello come "prodotti". L'obiettivo è quello di avere un prodotto facente parte di un piano a lungo termine e ripetibile in base all'evoluzione dei casi d'uso. L'approccio alle API come progetto è solo per un uso una tantum e non è a prova di futuro. Non prende in considerazione le iterazioni nel tempo, i cicli di investimento del prodotto e il feedback dei clienti.

L'approccio a un'API come prodotto significa che il product manager dell'API ha tenuto conto di caratteristiche quali l'integrazione futura, le iterazioni, il ROI, i casi d'uso dei clienti e la facilità di consumo. Tutti questi aspetti si ottengono attraverso la gestione completa del ciclo di vita dell'API, che è possibile utilizzando diverse piattaforme di gestione delle API.

Gestione dei prodotti API con l'analisi dei dati

Come qualsiasi altro prodotto sul mercato, il successo e l'efficacia di un prodotto API dipendono da come viene progettato, gestito e commercializzato: deve essere monitorato e migliorato continuamente. I manager API utilizzano le informazioni ottenute dall'analisi dei dati delle API per aggiornare il piano d'azione del prodotto con nuove caratteristiche e funzioni.

Gli strumenti di gestione delle API tracciano e generano efficacemente rapporti riguardanti aree quali il monitoraggio del traffico, la sicurezza, il tempo di attività e la valutazione degli endpoint. Grazie a questi dati, i responsabili di prodotto API possono prendere decisioni migliori su dove investire nello sviluppo dell'API e avere un approccio più mirato alle sue iterazioni in base ai consumatori target. I dati diventano fondamentali non solo per i proprietari dei prodotti, ma anche per gli sviluppatori e gli addetti al servizio clienti. È fondamentale tracciare i parametri giusti, come i tempi di attività, la disponibilità, la latenza, il coinvolgimento dei clienti o i dati di consumo degli utenti.

L'efficacia di un prodotto API dipende da quanto aiuta i clienti a svolgere meglio il loro lavoro. Un prodotto API progettato correttamente può aiutare i consumatori a creare facilmente la soluzione, utilizzando fonti diverse e diversificate. Un'altra caratteristica di un prodotto API efficace è l'aumento del consumo di qualsiasi API, la facilità di inserimento delle API dei partner e la facilità con cui avviene lo sviluppo.

Il modo più efficiente di procedere è quello di creare prima un prodotto minimo funzionante (MVP), per poi passare all'iterazione in base al feedback dei rapporti generati dagli strumenti di gestione e al feedback degli sviluppatori. Il prodotto minimo funzionante rappresenta l'idea centrale dell'applicazione e, in base ai feedback e alle intuizioni, può essere scalato. Naturalmente, non tutti i prodotti minimi funzionanti hanno successo, ma quelli che hanno successo danno vita a nuovi prodotti e magari cambiano le pratiche aziendali.

Il futuro dei prodotti API

Il successo di un prodotto API dipende in larga misura dalle opportunità di business che consente. Utilizzando la giusta strategia di monetizzazione, le API con i protocolli di accesso appropriati ne fanno uno strumento efficace per il successo di qualsiasi azienda. La conoscenza approfondita del settore e l'identificazione dei giusti parametri di MVP sono la chiave del successo di un prodotto API.