Che cos'è un grafico radar?
Un grafico radar mostra dati multivariati di tre o più variabili quantitative mappati su un asse. Ha l'aspetto di una ragnatela, con un asse centrale da cui partono almeno tre raggi. Su di essi sono mappati i valori dei dati. È progettato per mostrare a colpo d'occhio le somiglianze, le differenze e i valori anomali per quel prodotto, servizio o qualsiasi altro elemento di interesse.
È noto anche come grafico ragno, grafico a rete, grafico a stella, grafico tela di ragno, diagramma di Kiviat, grafico polare o poligono irregolare. L'inventore di questa famiglia di grafici fu un tedesco di nome Georg von Mayr, che pubblicò il primo grafico radar conosciuto nel 1877.
Come semplice esempio di utilizzo dei grafici radar, immagina il tuo brownie preferito. Sono molti i fattori, o le varianti, che compongono un brownie: la masticabilità, il gusto di cioccolato, l'aggiunta di noci e altri ingredienti come i mirtilli rossi, nonché la crosta, l'umidità e la densità.
Un grafico radar per i brownie avrebbe un "raggio" per ogni fattore e il segno sulla lunghezza del raggio indicherebbe la misura per quella variabile. Per esempio, il brownie di tua madre potrebbe avere un'alta percentuale di masticabilità, ma non include noci o altri ingredienti extra. La tua pasticceria preferita potrebbe avere una posizione diversa, con l'inclusione di noci e una consistenza più croccante. Poi si traccia una linea da ogni classificazione per ogni variabile, in modo che assomigli a una ragnatela.

Quando si devono usare i grafici radar?
I grafici radar sono più utili quando ci sono pochi articoli da confrontare. Ciò può essere fatto sovrapponendo informazioni su prodotti diversi sullo stesso grafico o disponendo di più grafici che visualizzano gli stessi raggi ma analizzando prodotti diversi. Ad esempio, è possibile confrontare i brownies della mamma, quelli del panificio e quelli del vicino di casa avendo a disposizione i grafici uno accanto all'altro o, al contrario, le misure mappate sullo stesso grafico.
In termini di utilizzo aziendale, le possibilità di impiego sono molteplici. Si pensi all'analisi delle competenze dei membri del personale. Si potrebbe valutare la comunicazione, la risoluzione dei problemi, il lavoro di squadra, la capacità di rispettare le scadenze, la puntualità e la comprensione tecnica. Un grafico radar mostra immediatamente la valutazione del personale rispetto ai colleghi.
Un altro utilizzo dei grafici radar nelle aziende è la gestione del miglioramento della qualità, in quanto un grafico radar può essere utilizzato per visualizzare i parametri dei risultati.
Utilizzare un grafico radar quando:
- Si realizzano osservazioni multivariate.
- Esiste un numero arbitrario di variabili.
- È necessario identificare i valori anomali.
- È necessario fare confronti tra prodotti o servizi.
- I set di dati sono di piccole o medie dimensioni.
Quando si crea un grafico radar, sono opportune alcune buone prassi:
- Le variabili devono essere disposte in un ordine significativo.
- Più di tre serie devono essere presentate su grafici radar propri.
- Non vanno utilizzate troppe variabili o il grafico rischia di diventare confusionario.
- Se sono presenti più serie di dati, il colore di riempimento deve essere trasparente.
Vantaggi di un grafico radar
I valori anomali e le somiglianze sono facili da vedere
Il vantaggio più significativo dell'utilizzo di un grafico radar è che i valori anomali sono immediatamente visibili. Qualsiasi parametro o variabile molto diversa dalle altre sul grafico o in un insieme di grafici è molto evidente. Anche i punti in comune sono facili da valutare, soprattutto se sono tracciati sullo stesso grafico.
Svantaggi di un grafico radar
Tuttavia, l'utilizzo di un grafico radar presenta anche numerosi svantaggi e difficoltà che verranno analizzati in dettaglio più avanti.
Difficile giudicare la lunghezza dei raggi
Le distanze sui raggi sono difficili da valutare visivamente. Sebbene le persone sappiano e capiscano che una variabile è più lunga o più corta di un'altra, può essere difficile da quantificare. In questo caso, l'uso di cerchi concentrici sul grafico può aiutare a rendere la lunghezza dei raggi più facile da valutare. In questo caso, se la conoscenza della lunghezza è importante, si può prendere in considerazione anche l'utilizzo di un grafico a linee.
I grafici radar possono distorcere i dati
Una volta che tutte le misure sono state inserite nel grafico, l'area viene riempita. Questo può distorcere i dati, poiché l'area ombreggiata diventa un giudizio visivo sulle dimensioni e sulle prestazioni positive. Inoltre, se un diagramma ha cinque variabili misurate fino a 100 sui raggi, un grafico che riporta una misura di 90 è più grande del 10% rispetto a un diagramma che equivale a 82.
I grafici radar possono creare connessioni dove non ci sono
Se su un grafico sono presenti cinque variabili, tutte etichettate sui raggi, si potrebbe essere tentati di pensare che esista una relazione tra le misure giustapposte. Tuttavia, utilizzando l'esempio del brownie, non ci potrebbe essere alcuna relazione tra la consistenza e il livello di sapore del cioccolato, poiché si tratta di due variabili separate.
I grafici radar possono causare occlusione e confusione
Se sono presenti troppe variabili o troppe serie di dati, il grafico può diventare confusionario. Il problema si aggrava se più serie di dati vengono tracciate su un grafico e i punti di dati possono occludersi. Sebbene mantenere l'ombreggiatura del colore trasparente possa aiutare a fermare l'occlusione, se più serie colpiscono la stessa misura di variabile, diventa più difficile estrarre un quadro chiaro dei dati.
Allo stesso modo, la psicologia entra in gioco per quanto riguarda le forme. Gli esseri umani riconoscono e possono discernere i dati in forme come quadrati, cerchi e triangoli. La natura casuale delle forme dei grafici radar le rende meno utili rispetto alle forme note e quantificabili.
Alternative ai grafici radar
Di seguito sono riportate alcune comuni alternative ai grafici radar.
Grafico a coordinate parallele
Il grafico a coordinate parallele consente di confrontare diverse caratteristiche utilizzando una serie di variabili numeriche. Ciascuna variabile viene tracciata su una linea verticale e poi le variabili multiple sul grafico vengono unite. È l'ideale se si devono confrontare molti elementi misurati sulla stessa scala. Ad esempio, se si dovessero confrontare 30 membri del personale piuttosto che due, un grafico a coordinate parallele sarebbe un modo efficace per mostrarlo.
Glifi
Questi grafici sono simili ai grafici radar, in quanto le variabili sono rappresentate da picchi proporzionali ai dati. Sebbene i glifi mappino gli attributi dei dati su un grafico, proprio come i grafici radar, vengono utilizzati in scenari molto diversi. Un glifo può avere più o meno variabili rispetto a un grafico radar e viene spesso utilizzato in multipli per mostrare modelli nel tempo.
Grafici a linee
Alternativa semplice al grafico a coordinate parallele, il grafico a linee può mostrare le classifiche di una serie di variabili. Sebbene non sia visivamente gradevole come un grafico radar, può essere un modo efficace per mostrare le differenze tra un numero ridotto di serie di dati.
Sfere di Harvey
Le sfere di Harvey sono caratteri circolari che comunicano informazioni qualitative. Hanno l'aspetto di cerchi con sezioni tagliate. Per l'esempio del brownie, ci sarebbero sei palline diverse, ognuna delle quali rappresenta una variabile separata. È preferibile utilizzarle quando le variabili sono meno numerose, non più di quattro o cinque, per mantenere un grafico semplice e di facile comprensione.
Grafici a barre
I grafici a barre, o un grafico a barre impilate, possono essere un'altra opzione per la visualizzazione dei dati. Un grafico a barre sovrapposte, in particolare, potrebbe essere efficace in quanto mostra chiaramente la differenza complessiva dei totali delle variabili. Anche questo potrebbe essere adatto a diverse serie di dati.
I grafici a barre sono efficaci per la visualizzazione di dati con multipli piccoli, un approccio sviluppato da Edward Tufte. Le singole serie di dati vengono tracciate su mini grafici a barre e visualizzate insieme ad altre serie di dati, che sono facili da interpretare.
Anche i grafici a barre possono essere considerati un'opzione, come i grafici lecca-lecca. Una serie di barre sottili con punti alle estremità è un altro modo semplice per presentare informazioni che altrimenti potrebbero essere contenute in un grafico radar.

Il futuro dei grafici radar
Pur essendo interessanti, i grafici radar non sono la soluzione migliore per presentare i dati. Ci sono problemi di interpretazione delle informazioni, che possono facilmente confondere le persone. Molti altri grafici svolgono un lavoro molto più efficace nella presentazione di dati multivariati.