Cos'è una fabbrica digitale?
Fabbrica digitale è un termine generico che si riferisce a una rete di modelli digitali che replica aspetti di una fabbrica fisica. Comprende una serie di metodi e strumenti, tutti gestiti con sistemi integrati di gestione dei dati. Questi metodi e strumenti includono anche la simulazione e la visualizzazione 3D. L'obiettivo principale di una fabbrica digitale è la pianificazione completa, la valutazione continua e il miglioramento della fabbrica reale che produce un prodotto.
Una fabbrica digitale si concentra sui punti seguenti:
- Miglioramento della qualità della pianificazione e dell'efficacia economica
- Tempi di commercializzazione più brevi
- Comunicazione chiara
- Standard di pianificazione uniformi
- Una gestione idonea della conoscenza
Le prime tre ondate innovative industriali furono i cambiamenti portati dalla macchina a vapore, dall'elettricità e dai computer. Nell'Industria 4.0, la fabbrica digitale utilizza diversi tipi di attrezzature legate all'Internet of Things (IoT), tutte integrate in un ecosistema coeso. Questo ecosistema comprende sia funzioni interne che attori esterni, dai reparti commerciale, di acquisto, ricerca e sviluppo, ai sistemi della catena di approvvigionamento e ai clienti.
Come funziona una fabbrica digitale
Lo scopo principale di una fabbrica digitale è aiutare un'azienda a cambiare in meglio, offrendo prodotti e servizi migliori. Verso questo obiettivo, le fabbriche che desiderano perseguire questa strada hanno team interfunzionali dedicati che fanno uso di strumenti e processi ripetitivi per creare gli stessi prodotti, ma con ogni iterazione, offrendo esperienze più nuove, servizi e anche soluzioni migliori. I team della fabbrica digitale operano in stretta associazione con i team aziendali per accelerare le opzioni di crescita dell'organizzazione.
Un centro di comando alimenta i team della fabbrica digitale e fornisce loro competenze strategiche per l'attività. Può essere legato ad analisi di deep learning, standard di cybersicurezza, pratiche di codifica, tecnologia agile e coordinamento tra questi processi. Il lavoro della fabbrica digitale è supervisionato da un comitato operativo che monitora i processi di lavoro, rimuove gli ostacoli e fornisce finanziamenti quando necessario.

Come le fabbriche digitali stanno sconvolgendo le tendenze del settore manifatturiero
Il concetto di fabbrica digitale sta prendendo piede tra i produttori che cercano nuove tecnologie per migliorare la produttività e alimentare l'interesse. Le fabbriche digitali migliorano il processo decisionale di un produttore per ottimizzare le operazioni. Viene creato un solido database lungo il percorso, che serve come punto di partenza per incoraggiare il progresso. Le fabbriche digitali stanno già diventando parte degli attuali progetti di pianificazione delle risorse aziendali e dell'Internet of Things. Le tecnologie trasformative faranno salire la produzione di livello e le fabbriche digitali lo consentiranno.
Come la tecnologia trasformativa guida l'innovazione della fabbrica digitale
Il concetto di fabbrica digitale sta cambiando varie percezioni esistenti nel settore manifatturiero. Dai un'occhiata ai benefici delle fabbriche digitali:
- I piccoli produttori sono in grado di personalizzare i prodotti, dando loro la possibilità di competere con le organizzazioni più grandi.
- La robotica, e il relativo software, migliora i processi di automazione, assicurando la trasmissione dei dati in tempo reale.
- Una migliore adozione di sistemi di supply chain altamente moderni abbassa i costi operativi e snellisce la produzione.
- Il potenziamento delle capacità di previsione e l'ottimizzazione dell'inventario utilizzano le capacità esistenti per le esigenze attuali del mercato.
Questi benefici aumentano l'eccellenza operativa e possono aiutare i produttori ad aprire nuovi flussi di entrate in mercati competitivi.
La crescita della produzione intelligente
Le tecnologie dirompenti stanno facendo strada ai sistemi di fabbrica digitale e la produzione intelligente sta prendendo piede. La produzione intelligente è un riferimento alle tecnologie potenziate dai dati che aprono la strada a un processo decisionale intelligente e basato sui dati nelle operazioni quotidiane. Per molti versi, le fabbriche intelligenti sono sinonimo di fabbriche digitali. Il passaggio alla produzione intelligente si vede in un certo numero di queste tendenze:
- Digitalizzazione su larga scala in tutto il settore manifatturiero
- Convergenza dei sistemi tecnologici informatici e operativi
- Aggiornamento e modernizzazione delle soluzioni di controllo legacy
Come impostare una fabbrica digitale per la tua impresa
Le fabbriche digitali non sono un investimento o un progetto una tantum. È un viaggio digitale completo che un'azienda intraprende. Ci saranno diversi aggiornamenti e cambiamenti ai processi lungo la strada: la strumentazione dovrà essere aggiornata e il personale dovrà fare scorte. Una fabbrica digitale è raggiunta quando tutti i processi sono digitalizzati in tutti gli aspetti dell'attività:
- I team commerciali hanno accesso e visione dei dati di produzione, delle capacità dei fornitori esistenti e delle forniture. Questo li aiuterà a ottenere preventivi accurati per i progetti. Aiuterà anche a valutare la disponibilità di risorse quando si discuterà del progetto con i potenziali clienti.
- I processi di produzione si uniscono ai processi robotici per garantire l'efficacia.
- Il controllo e i test di qualità utilizzano le funzionalità di visualizzazione per immagini e video digitali per analisi più rapide e profonde.
- Tutti i team, i magazzini e i servizi sul campo hanno accesso a informazioni aggiornate e approfondite su inventario, articoli in transito e altro. Questi dati dovrebbero essere accessibili a tutte le parti interessate all'interno dell'azienda.
Queste strategie digitali non funzionano in modo isolato, ma in un modo coesivo che lavora per migliorare l'efficienza. L'innovazione non avviene dall'oggi al domani e ci deve essere spazio per un progresso iterativo. Le aziende dovrebbero seguire un processo:
- Assicurarsi che il sistema di pianificazione delle risorse aziendali sia basato su una piattaforma a prova di compatibilità futura che si adatti ai flussi di lavoro creati appositamente dalle tecnologie emergenti.
- Implementare soluzioni Internet of Things per ostacoli specifici.
- Distribuire l'intelligenza artificiale che regola le macchine senza bisogno dell'intervento umano.
- Aggiornare le apparecchiature del personale per garantire un facile accesso ai dati. Questo permette la creazione di valore in un contesto di fabbrica digitale.
Il movimento della fabbrica digitale è un movimento che richiede ai produttori di garantire attivamente la sua maturità.
5 principi chiave per garantire il successo di una fabbrica digitale
Ecco i cinque principi fondamentali che assicureranno il successo della fabbrica digitale:
Garantire missioni chiare
I team della fabbrica digitale hanno bisogno di obiettivi facili da tradurre in tappe raggiungibili. I team possono essere confusi e l'impatto è spesso minimo. Gli obiettivi della missione devono essere chiaramente definiti e devono essere in sincronia con le strategie aziendali. Le buone missioni sono strategiche, preziose e complete:
- Tutte le persone coinvolte dovrebbero avere un'idea chiara di quale sia il loro ruolo, come lo svolgeranno e come la missione sostiene le strategie principali dell'azienda.
- Ogni missione deve concentrarsi sui risultati con valori che siano misurabili.
- Le missioni devono essere abbastanza ampie per assicurare un impatto reale. Le squadre devono essere attrezzate e autorizzate a risolvere qualsiasi problema che si presenti all'interno della divisione organizzativa.
Collaborazione orientata allo scopo con funzioni essenziali
Le aziende manifatturiere comprendono il bisogno di interfunzionalità, ma spesso non hanno processi in atto per implementarla. Uno dei principali vantaggi delle fabbriche digitali è il modo in cui i loro team possono interagire e lavorare insieme ai team che gestiscono l'azienda. I team delle fabbriche digitali sono selezionati a mano, in cui ogni membro arriva con una serie di competenze specifiche che possono essere utilizzate per uno scopo particolare. Questi professionisti sono assegnati con cura a missioni particolari. Lavorano in tandem con quelli che gestiscono l'azienda per garantire la due diligence a tutti i livelli di funzionamento.
La collaborazione tecnologica è particolarmente importante perché la tecnologia forma la componente più grande di ogni team di fabbrica digitale. Sono necessari alti livelli di responsabilità reciproca. Realizzata correttamente, una fabbrica digitale può non solo accelerare l'attività, ma anche trasformare la base informatica dell'azienda.
Bilanciare la leadership e l'indipendenza della squadra
I team della fabbrica digitale sono i primi a fare il lavoro di test e creazione per la migliore soluzione possibile. La leadership in atto consiste semplicemente nel definire la missione e poi dare al team carta bianca per realizzarla.
Tale autonomia richiede comunque una supervisione. Mentre i comitati direttivi non fanno parte di questo sistema, i comitati operativi sì e comprendono i vertici della gestione. Essi assicurano che la visione della missione rimanga intatta e possono agire da centro di smistamento ad ogni passo del percorso. Questi comitati tengono riunioni regolari per assicurare che gli obiettivi dell'azienda e del team siano allineati. Gli equilibri tra la leadership e l'indipendenza del team sono essenziali.
Unificare il processo di sviluppo con le esigenze pratiche dell'impresa
Le fabbriche digitali servono i bisogni delle aziende. Le grandi imprese le collocano all'interno di unità di business separate; quelle più piccole usano una singola unità per servire diversi scopi. Le fabbriche digitali funzionano come un mezzo di esecuzione per l'agenda di ogni imprenditore.
Per avviare una fabbrica digitale, i leader aziendali devono avere chiari i loro obiettivi e le loro agende. Devono anche fornire la necessaria manodopera qualificata, inserendo membri qualificati nei team giusti. Tutti i parametri di reporting devono essere in linea con gli obiettivi aziendali ed è responsabilità dei leader aziendali tracciarli a lungo termine.
Creare un centro di comando proattivo
Il compito del centro di comando è permettere ai team della fabbrica digitale di fornire valore. Svolgono l'importante ruolo di coordinamento tra le funzionalità, assicurando le migliori pratiche, il coordinamento del personale e l'allocazione delle risorse. Il proprietario principale del prodotto lavora con la dirigenza per supervisionare regolarmente la qualità dell'esecuzione, rivedere i progressi e fluidificare i colli di bottiglia. La dirigenza è coinvolta fin dall'inizio per predisporre il team e portarlo alla fase di pilota automatico.

Sfide e soluzioni nell'implementazione delle fabbriche digitali
L'industria 4.0 ha rivoluzionato il settore manifatturiero e le fabbriche digitali ne sono una parte fondamentale. Tuttavia, le imprese manifatturiere possono imbattersi in diverse sfide quando cercano di digitalizzare i loro processi:
Riconciliazione delle fonti di dati
L'enorme variabilità delle fonti di dati è un problema chiave con cui i produttori lottano mentre creano le fabbriche digitali. Le organizzazioni si trovano anche di fronte a sfide quando fanno convergere l'IT e la tecnologia operativa. Anche trovare la giusta piattaforma di soluzioni per aiutare a bilanciare i vari elementi di velocità, flessibilità e scala può essere difficile. Un'azienda dovrà cercare innovazioni che affrontino ciascuno di questi problemi per trovare una soluzione che funzioni al meglio per loro.
Trovare il giusto talento
Trovare il talento giusto per implementare le fabbriche digitali è una sfida enorme. Il talento di un professionista deve essere specifico del dominio e molte aziende trovano difficoltà nel reperire il candidato ideale. Il problema può essere affrontato creando iniziative che esplorano informazioni demografiche e pool di talenti diversi. Le aziende dovranno collaborare con le giuste istituzioni educative per trovare presto il talento.
La giusta innovazione
L'innovazione è importante per creare fabbriche digitali e aumentare le loro prestazioni. Tuttavia, l'innovazione viene con la sua serie di sfide. Con così tante opzioni disponibili oggi, trovare il giusto catalizzatore dirompente è difficile. L'uso della gestione delle performance digitali in tempo reale può aiutare le aziende a sfruttare la giusta tecnologia innovativa.
Implementare le giuste strategie
Per favorire la formazione e l'implementazione della fabbrica digitale, le imprese dovrebbero cercare un design di piattaforma che copra tutti i rischi possibili.
Le fabbriche digitali sono le strategie di produzione del futuro. Possono offrire alla tua organizzazione, alle persone che vi lavorano e ai prodotti che realizzi quel tocco dinamico, indipendentemente dalla posizione nel mondo.