Che cos'è il grafico combinato?

Un grafico combinato confronta i dati di alcune categorie diverse in un periodo di tempo. In generale, esistono due o tre tipi di grafici combinati insieme per mostrare una relazione tra i punti dati. In genere, vengono utilizzati insieme un grafico a barre e un grafico a linee. Tuttavia, è possibile incorporare un grafico ad area o un grafico a punti.

Esempio di grafico combinato

I grafici combinati sono progettati per evidenziare visivamente le differenze tra le serie di dati e per facilitare la visualizzazione di una serie di informazioni presentate in relazione ad altri dati.

Ad esempio, nell'immagine seguente, il grafico combinato utilizza un grafico a barre e un grafico a linee. Le barre mostrano il valore in dollari delle vendite di prodotti elettronici in una catena di negozi americani. La linea mostra il numero di clienti unici presenti.

Il modo in cui viene presentato questo grafico mostra l'eventuale correlazione tra i volumi di vendita e il numero di clienti. Ciò consente alle parti interessate di identificare relazioni positive o negative, a supporto del processo decisionale.

Esempio di grafico combinato con asse secondario

Questo grafico, per maggiore chiarezza, presenta un asse secondario sul lato destro, il quale fornisce informazioni più approfondite e ne facilita la lettura e la comprensione.

Grafico combinato dimostrativo
Visualizzazioni/grafici con Spotfire
Dai un'occhiata a questa demo per vedere quanto Spotfire sia in grado di rendere facile la visualizzazione dei tuoi dati sotto ogni aspetto.

Quando utilizzare i grafici combinati

Poiché i grafici combinati rappresentano un modo flessibile di visualizzare i dati, sono un'utile aggiunta a molti rapporti e presentazioni. Sono anche la base per strumenti analitici come l'analisi di Pareto.

L'ideale è utilizzare un grafico combinato quando:

  • Sono presenti tipi di dati misti (ad esempio, prezzo o volume).
  • È necessario mostrare un qualche genere di relazione o tendenza fra i tipi di dati.
  • I numeri dei dati variano ampiamente tra i vari tipi di dati.
  • È necessario identificare eventuali valori anomali.
  • È necessario comunicare la forma dei dati più che il valore dei dati categorici.

L'analisi di Pareto e i grafici combinati

L'analisi di Pareto è una tecnica matematica utilizzata nel processo decisionale. Utilizza il principio di Pareto 80/20, secondo cui il 20% del lavoro genera l'80% dei benefici. Questo grafico aiuta le aziende a individuare le attività che producono gli effetti maggiori.

Esempio di grafico combinato con analisi di Pareto

L'esempio mostra un'analisi di Pareto in azione. Questo particolare grafico combinato mostra il venditore con il maggior volume di vendite sul lato sinistro del grafico. L'elemento linea mostra la percentuale delle vendite totali a partire da sinistra, a zero, fino al 100% sul lato destro.

Questo grafico mostra chiaramente il principio di Pareto in azione, con il 20% della forza lavoro che crea l'80% delle vendite. Il grafico a linee mostra una rapida crescita a sinistra e un lento calo a destra.

Naturalmente, questo non fornisce tutte le informazioni, come ad esempio se alcuni membri del personale sono part-time o in quali filiali lavorano, ma aiuta a mantenere un controllo di qualità per il personale.

Tipi di grafici combinati

Grafico combinato a barre e linee

Questo grafico a barre orizzontali è combinato con un diagramma a linee verticali. Si tratta di una ricca fonte di informazioni, che fornisce approfondimenti e mostra le relazioni.

Grafico combinato a colonne e linee

Con barre verticali e una linea orizzontale, è ottimo per mostrare dati categorici, mentre la linea rappresenta la distribuzione e la tendenza dei dati nel tempo. È anche possibile aggiungere più colonne, aggiungendo un'ulteriore categoria o serie di dati.

Questi sono più adatti quando si vogliono vedere le tendenze, poiché le linee verticali non sono così facili da interpretare.

Grafici combinati ad area, a colonne e a linee

I grafici ad area sono grafici a linee che creano un'area ombreggiata. Spesso utilizzati in grafici combinati, mostrano e confrontano le serie di dati, semplificando la visualizzazione e il confronto. Sebbene questi grafici possano essere efficaci, è necessario prestare attenzione affinché non siano affollati o disordinati. In genere, i valori più bassi saranno rappresentati da un'area in basso, quindi la colonna e la linea in alto.

Vantaggi dei grafici combinati

Mostrano i valori anomali

Poiché un grafico combinato dà il meglio di sé quando viene utilizzato per mostrare relazioni e modelli, mostra anche chiaramente i valori anomali. È l'ideale per identificare problemi o positività che possono determinare la necessità di apportare modifiche o di risolvere un problema. Ad esempio, se un negozio ha un basso numero di acquirenti unici ma un alto tasso di vendite, è possibile indagare su questo dato e adottare strategie in tutti i negozi per replicarlo in altre filiali.

Possono mostrare influenze e relazioni

Il vantaggio principale dei grafici combinati è la loro capacità di mostrare le relazioni tra le serie di dati. Che si tratti di dimostrare il principio di Pareto o un altro tipo di influenza e interazione, un grafico combinato è il modo migliore per comunicarlo facilmente.

Sfide dei grafici combinati

Relazioni fuorvianti

Attenzione alle relazioni fuorvianti. È possibile avere due serie di dati molto diverse su un grafico e dare l'impressione che i punti di dati siano correlati. A volte questo viene fatto intenzionalmente per fuorviare le persone che guardano i grafici.

Possono essere difficili da interpretare

Se i dati non sono mappati correttamente con scale eccellenti, il risultato può essere poco gestibile o confusionario. È necessario prestare attenzione alla creazione di grafici combinati per assicurarsi che siano impostati correttamente. Ridurre al minimo il numero di serie di dati rende più facile il confronto e l'interpretazione.

Suggerimenti per grafici combinati eccellenti

Esistono alcune pratiche che aiutano a garantire che una tabella combinata sia accurata, facile da decifrare e utile:

  • Gli strati devono essere disposti in modo che tutte le informazioni siano visibili. Ad esempio, se ci sono barre, una linea e un grafico ad area, la linea deve essere lo strato superiore e le barre e l'area ombreggiata il secondo o il terzo strato, a seconda dei volumi.
  • Mantenere la semplicità. Qualsiasi grafico diventa difficile da decifrare se contiene troppe informazioni. Linee multiple, barre sovrapposte e strati aggiuntivi di aree ombreggiate possono far sembrare il grafico affollato e complicato.
  • Etichettare correttamente gli assi e le legende. Tutti gli assi devono essere ben etichettati per mostrare ciò che viene misurato e visualizzato. Sebbene si possa essere tentati di dire che tutti i grafici devono partire da zero, non è sempre così, ma occorre prestare la dovuta attenzione per garantire che la scala non rappresenti in modo errato i dati.
  • Scegliere una scala che non sia fuorviante. Se vengono visualizzati due gruppi di dati simili, scegliere le misure in modo oculato per evitare che i dati siano distorti.
Software per grafici combinati
Prova TIBCO Spotfire - Prova gratuita
Con TIBCO Spotfire, la soluzione di analisi più completa sul mercato, scopri facilmente nuove insight dai tuoi dati.

Quando utilizzare altri tipi di grafici

In alcuni casi è ovvio che i grafici combinati siano inadeguati o che un altro tipo di grafico sia più appropriato.

  • Quando ci sono più di quattro serie di dati, è opportuno prendere in considerazione altre forme di grafico. I grafici a barre impilate possono essere un'opzione efficace, che consente al lettore di valutare il quadro generale e di individuare i grandi cambiamenti.
  • I grafici a linee multiple sono l'altro modo classico di mostrare diverse serie di dati. Questi hanno meno funzionalità di un grafico combinato, con solo i due assi tradizionali.
  • Valutare se è meglio una tabella per fornire le informazioni. Sebbene non sia altrettanto efficace dal punto di vista visivo, è precisa e semplice da creare.

I grafici combinati sono destinati a una serie specifica di circostanze, ma se usati correttamente possono essere un modo eccezionale per visualizzare le informazioni.