L'implementazione della trasformazione digitale nel settore assicurativo rivoluziona il bilancio
La trasformazione digitale nel settore assicurativo è fondamentale per apportare enormi cambiamenti positivi nel settore. La trasformazione digitale è definita in senso lato come il processo di implementazione delle tecnologie digitali per rivitalizzare i processi, le operazioni, le culture lavorative e le esperienze dei clienti esistenti, al fine di affrontare le tendenze emergenti del mercato, le richieste volatili dei clienti e le sfide aziendali.

Opportunità digitali per le assicurazioni
L'Internet delle cose (IoT) ha reso la trasformazione digitale una realtà in diversi settori aziendali. La trasformazione digitale, a sua volta, ha reimmaginato il settore assicurativo, uno dei più tradizionali e cauti nell'adottare le nuove tendenze.
In generale, i consumatori di oggi chiedono velocità nei servizi, che si tratti della consegna di cibo o dell'elaborazione della richiesta di risarcimento assicurativo. Sempre più persone utilizzano i loro dispositivi intelligenti per compilare moduli di richiesta di risarcimento, caricare documenti di supporto, impostare promemoria, ricevere aggiornamenti ed effettuare pagamenti per le loro polizze assicurative.
Di conseguenza, stanno emergendo applicazioni digitali che aiutano gli assicuratori a comunicare con i clienti e a velocizzare i vari aspetti del processo assicurativo, dalle quotazioni delle polizze ai pagamenti e alle pratiche burocratiche.
Il settore assicurativo è entusiasta di trasformare digitalmente il mondo degli affari e i vantaggi possono essere enormi.
Necessità determinate dai dati per la trasformazione digitale del settore assicurativo
La trasformazione digitale ha ricaricato componenti vitali del settore assicurativo e i primi ad averla adottata stanno vedendo i benefici nelle seguenti aree chiave:
Promozione dell'eccellenza e dell'efficienza
In un contesto di bassi tassi di interesse e bassa crescita, gli assicuratori devono cercare di ottenere efficienze di costo e guadagni a lungo termine ogni volta che è possibile. La trasformazione digitale facilita questo compito introducendo nuovi approcci come l'integrazione, le API, l'automazione, la trasformazione dei sistemi, l'esternalizzazione, i servizi condivisi e le partnership. Altri modi per trasformare le compagnie assicurative sono la migrazione delle operazioni nel cloud e l'utilizzo dinamico di risorse e investimenti.
In questo contesto, la trasformazione digitale basata sull'IA è molto probabilmente utilizzata nell'ambito dell'elaborazione digitalizzata dei sinistri, che contribuisce alla soddisfazione dei clienti.
Personalizzazione dell'offerta di servizi
Le mutate esigenze e richieste dei clienti hanno dato forma alla trasformazione digitale per includere un portafoglio di servizi e un repertorio di prodotti più personalizzati. L'intelligenza artificiale viene utilizzata per offrire ai clienti pacchetti personalizzati, mirati esattamente alle loro esigenze. I pacchetti aggiuntivi e le soluzioni assicurative su misura rendono obsoleto il vecchio modello "unitaglia".
Rivoluzione della tecnologia principale
Le aziende del settore InsurTech sono pioniere di modelli aziendali innovativi. Questo è un momento in cui nuovi attori stanno emergendo sulla scena, armati di tecnologie come l'IA, l' analisi dei dati avanzata e l'automazione robotica dei processi. La trasformazione digitale stabilisce una sincronia tra i vari processi, aumentando le vendite, la produttività e i ricavi.
Comunicazione più rapida e riduzione dei tempi di commercializzazione
La trasformazione digitale favorisce lo sviluppo e accorcia i tempi di commercializzazione di nuovi prodotti e servizi assicurativi.
Vantaggi della trasformazione digitale nelle assicurazioni
Ecco i principali vantaggi della trasformazione digitale nel settore assicurativo:
- Gli insight essenziali ottenuti tramite l'analisi predittiva consentono di prendere decisioni a livello aziendale più rapide in tempo reale.
- Migliore gestione delle risorse, riduzione dei costi e riduzione delle tempistiche delle operazioni commerciali.
- Elaborazione dei sinistri più efficiente e sottoscrizione più accurata.
- Meno reclami e un miglioramento dell'esperienza e delle relazioni con i clienti.
Come le compagnie assicurative possono realizzare una vera trasformazione digitale
Per qualsiasi compagnia assicurativa che intenda trasformarsi in un fornitore di assicurazioni digitali, il processo deve iniziare con una valutazione approfondita delle operazioni attuali. Questo include un'analisi dei sistemi, dei processi e dell'infrastruttura attuali per individuare gli elementi che dovrebbero essere trasferiti in un ambiente digitale o spostati nel cloud e in quale ordine. Questo processo di definizione delle priorità è fondamentale per raggiungere la cifra giusta per l'investimento, programmare l'erogazione ottimale dei fondi e costruire uno spazio di lavoro digitale che soddisfi le esigenze attuali e si adatti a quelle future.
Quando si tratta di costruire un'impresa digitale, la strategia di scalabilità ed evoluzione a lungo termine deve andare di pari passo con l'aggiunta di valore a breve termine.
Una tabella di marcia graduale per la trasformazione digitale di una compagnia assicurativa è la seguente:
Fase 1: evoluzione
- L'azienda cerca di creare sistemi integrati che funzionino con i dispositivi tipici degli utenti, come gli smartphone. L'azienda crea interfacce e portali per l'interazione con i clienti nell'ambito del processo di passaggio dal tradizionale al digitale. L'evoluzione comporta una ricalibrazione deliberata e ben ponderata dell'azienda per portarla al livello successivo attraverso la trasformazione basata sul cloud.
Fase 2: maturazione
- L'azienda esplora tecnologie come la blockchain e l'automazione, incorpora l'analisi dei dati predittiva ed esplora i fattori abilitanti dei big data . In questo modo, insieme alle soluzioni standard dei portali aziendali, si tiene conto dei cambiamenti e delle tendenze nello sviluppo dei prodotti e si accorciano i tempi di commercializzazione.
Fase 3: ottimizzazione
- L'azienda applica i vari insight provenienti dai dati e dagli input dell'IA e del ML agli aspetti futuri della propria attività, come la determinazione dinamica dei prezzi e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Tendenze della trasformazione digitale per le assicurazioni
Man mano che un numero sempre maggiore di compagnie assicurative sposta la propria attività verso il digitale, emergono tendenze che daranno forma al settore assicurativo del futuro:
- Passaggio all'omnichannel: eliminare gradualmente o consolidare le tecnologie esistenti in un unico portale, più snello, coerente ed efficiente, che serva a uno scopo comune.
- Creazione di pannelli di controllo: una visione di alto livello e completa di diversi aspetti della performance fornita attraverso un pannello di controllo. Per il consumatore, ciò significa un'istantanea in tempo reale delle polizze, dei prezzi, delle scadenze e delle scadenze di pagamento.
- Confronto delle opzioni prima di acquistare: piattaforme di aggregazione che consentono ai consumatori di esaminare diverse opzioni di polizza comparabili, in modo da poter prendere decisioni più informate al momento di scegliere una polizza. L'intelligenza artificiale si manifesta sotto forma di chatbot che lavorano come consulenti digitali, aiutando i clienti a scegliere la polizza migliore per le loro esigenze.
- Erogazione digitale e gestione dei sinistri: le telefonate al servizio clienti potrebbero presto diventare un ricordo del passato grazie alla comunicazione digitale tra fornitori di assicurazioni e consumatori. Dall'acquisto della polizza ai pagamenti, ai solleciti, alle richieste di risarcimento, al caricamento di immagini o documenti di supporto, fino al pagamento finale e alla chiusura, tutti gli aspetti del processo sono digitali.
- InsurTech: i gadget intelligenti, come i beacon e la localizzazione GPS, vengono installati sui veicoli e sui trasporti industriali per monitorarne l'utilizzo. Dal punto di vista dell'assicuratore, questi dati forniscono spunti per lo sviluppo di prodotti e servizi personalizzati. Nel settore delle assicurazioni sanitarie, si assisterà a una diffusione di dispositivi e gadget indossabili che monitorano lo stato di salute dei pazienti, come i monitor cardiaci che consentono all'utente e all'assicuratore di adottare misure appropriate.

I vantaggi della trasformazione digitale superano le sfide
Prima di investire in soluzioni di trasformazione digitale, le compagnie assicurative devono rimuovere ostacoli quali tecnologie legacy incompatibili o obsolete, la mancata accettazione delle soluzioni tecnologiche da parte dei dipendenti o un divario di comunicazione o collaborazione tra le parti interessate. Per quanto riguarda le preoccupazioni relative alla forza lavoro, la previsione è che la trasformazione digitale possa aiutare a trattenere i dipendenti e ad arginare il turnover, migliorando i livelli di soddisfazione lavorativa.
Le organizzazioni che si dedicano al digitale con successo possono aspettarsi una base di clienti più ampia, una maggiore efficienza all'interno dell'azienda, clienti più felici e un futuro di successo.